Semplificazione amministrativa: presentato il documento di lavoro sull'autorizzazione unica ambientale

La Commissione speciale Semplificazione amministrativa ha discusso con il Gruppo di Lavoro della Regione Lazio le strategie per digitalizzazione, formazione e ottimizzazione delle procedure amministrative.
Semplificazione amministrativa in sala Latini 13/03/2025 -

La Commissione Regionale Speciale Semplificazione Amministrativa presieduta dal consigliere Marika Rotondi (Fdi), ha tenuto un'audizione dei componenti del Gruppo di Lavoro della Regione Lazio per l’attuazione del Pnrr e del Piano Territoriale di Assistenza tecnica. E’ stato presentato il Documento di Lavoro sulla Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) elaborato nell’ambito del Piano Territoriale di Assistenza Tecnica Regione Lazio. All’audizione hanno preso parte Ing. Antonio Giuseppe Latora, Dirigente Area Programmazione e Monitoraggio – Direzione Generale; Dott. Emanuele Faiola, Dirigente Ufficio Riforme PNRR - Area Programmazione e Monitoraggio; Dott.ssa Paola Boffo, Esperta Contabile, Settore Supporto trasversale; Ing. Stefano Devescovi, Esperto Ingegnere Informatico, Settore Supporto trasversale; Ing. Matilde Vecchione, Esperta Ingegnere gestionale, Settore Supporto trasversale; Ing. Pablo De Paola, Esperto Ingegnere ambientale, Settore Regolamentazione e digitalizzazione demanio, usi civici, patrimonio, ambiente, urbanistica, lavori pubblici; Ing. Rosarino Intrieri, Esperto Ingegnere ambientale, Settore Regolamentazione e digitalizzazione demanio, usi civici, patrimonio, ambiente, urbanistica, lavori pubblici; Ing. Fabio Lagatta, Esperto Ingegnere Informatico, Settore Infrastrutture digitali; Dott.ssa Romana Orsini, Esperta Amministrativa, Settore Valutazioni e autorizzazioni ambientali.

Nell’introdurre i lavori il presidente Marika Rotondi ha ringraziato gli esperti per aver messo a disposizione il frutto della loro ricerca, sottolineando di aver fortemente voluto questo incontro “nella convinzione che il percorso per rendere la macchina amministrativa più agile, puntuale ed in grado di operare in tempi consoni alle esigenze della società contemporanea, non possa prescindere dal valorizzare le risorse professionali che già operano in questo campo, conoscere i progetti che hanno realizzato e valutare le soluzioni proposte per ovviare alle criticità evidenziate nella gestione delle Procedure Amministrative Complesse.”

L’analisi svolta dagli auditi, dettagliata e ricca di dati ha riguardato la procedura AUA in quanto esemplificativa per comprendere cosa e quanto c’è da fare, in termini di digitalizzazione, formazione di esperti per coadiuvare gli Enti Locali nello svolgimento delle Procedure Amministrative, aggiornamento per gli operatori e maggiore funzionalità degli Sportelli Unici Amministrativi, ripartizione delle competenze con i Comuni e non ultimo il potenziamento della comunicazione tra Amministrazioni e la semplificazione del linguaggio burocratico.

Al termine della relazione è intervenuto il vicepresidente Giorgio Simeoni (Fi) che ha espresso apprezzamento per la chiarezza dell’esposizione l'utilità del lavoro svolto e gli spunti che sono stati forniti .

Nel concludere la seduta il presidente Rotondi ha dichiarato che sulla base di collaborazioni proficue come quella attuata con Gruppo di Lavoro della Regione Lazio per l’attuazione del Pnrr e del Piano territoriale di Assistenza Tecnica, si potrà lavorare per la creazione e soprattutto l’operatività di un tavolo interistituzionale che ridisegni l’architettura normativa per meglio supportare i Comuni e le Province del Lazio. A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio