Urbanistica, via libera dalla commissione Bilancio a norme su semplificazione e incentivi
Approvato un finanziamento di 140mila euro per la banca dati sugli interventi di efficientamento energetico.

17/04/2025 - La commissione Bilancio del Consiglio regionale, presieduta da
Marco Bertucci, ha dato il via libera a maggioranza alle norme finanziarie della proposta di legge che semplifica le procedure urbanistiche e introduce numerose modifiche alle norme in vigore, la n. 171.
In particolare, è stato approvato un emendamento presentato dalla Giunta, che introduce un finanziamento per la banca dati regionale pubblica per la registrazione degli interventi di efficientamento energetico effettuati sugli edifici. Complessivamente, si tratta di 140mila euro, destinati all’acquisizione del software e alla relativa manutenzione, di cui euro 100 mila in conto capitale per il 2025 e 20 mila euro, per ciascuna annualità 2026 e 2027, per la parte corrente.
Nel corso del dibattito, l’opposizione, con gli interventi di
Emanuela Droghei (Pd),
Adriano Zuccalà (M5s) e
Mario Ciarla (Pd) ha chiesto di non arrivare al voto “perché si tratta di un testo che, come annunciato dallo stesso presidente Rocca, sarà ampiamente modificato, sarebbe opportuno un passaggio nella commissione di merito per avere un confronto su temi importanti come le sale cinematografiche, la legge sulla rigenerazione urbana e le norme sull’agricoltura”.
Opposta la visione della maggioranza, con
Luciano Crea (Lista Rocca) che ha spiegato che “oggi discutiamo solo della copertura finanziaria, che non riguarda le norme richiamate dai colleghi”.
Secondo il presidente Bertucci “noi non possiamo modificare questo testo, se tornando alla commissione primaria dovessero decidere di fare ulteriori cambiamenti con riflessi finanziari saremmo chiamati ad esprimerci nuovamente. Prima licenziamo il testo dalle commissioni e prima si potrà aprire un dibattito sulle modifiche che la maggioranza vorrà portare alla proposta”.
Alla fine, la proposta di legge ha avuto il parere favorevole della commissione, con il voto contrario dell’opposizione. Adesso tornerà all’attenzione della commissione Urbanistica per l’approvazione definitiva, poi passerà all’esame del Consiglio regionale.
A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio