Piano per il cinema e l'audiovisivo, seconda audizione in commissione Spettacolo

Fissato a mercoledì 29 maggio il termine per la presentazione di osservazioni.
L'entrata del Consiglio regionale del Lazio. 27/05/2024 - Seconda audizione, nella commissione Spettacolo e cultura del Consiglio regionale, sul Piano degli interventi per cinema e audiovisivo per il 2024. Molti gli spunti arrivati dai numerosi intervenuti.

Per l’Associazione esercenti cinema serve un maggior sostegno alle sale, che “rappresentano il punto di unione fra l’industria e i cittadini.  Bisogna riequilibrare il rapporto tra Roma città e il resto della Regione, Servono strumenti di sostegno, anche attraverso l’utilizzo dei fondi europei per creare strutture altamente tecnologiche. Dobbiamo, infine, mettere in campo strumenti che avvicinino i giovani al cinema, progetti speciali per le scuole”.

Cna cinema e audiovisivo ha espresso soddisfazione per il bando dedicato alla distribuzione, ma servono strumenti che aiutino anche le imprese che fanno post produzione.

Secondo l’Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e digitali “i finanziamenti messi a disposizione dalla Regione vanno a toccare tutta la filiera. Speriamo che si torni a vecchi livelli di finanziamento (9 milioni annuali fra il 2020 e il 2022), bene la doppia linea finanziamenti  per i film a medio e basso budget, ma va differenziata la quantità di risorse”.

L’Associazione produttori esecutivi ha chiesto maggior attenzione alla categoria in maniera da poter “dirottare investimenti importanti sulla Regione”.

L’attenzione al rapporto fra scuole e cinema è il punto su cui ha centrato l’attenzione l’Associazione cattolica esercenti cinema.

Commissioni qualificate, con la partecipazione di esperti è la richiesta dell’’Associazione generale industrie cine-audiovisive indipendenti, mentre l’Associazione nazionale produttori di animazione ha chiesto interventi sui criteri di accesso ai bandi”.

Sono poi intervenuti una serie di operatori (Minerva pictures group, Paco cinematografica e Rodeo Drive) che hanno chiesto semplificazione nelle modalità di rendicontazione. Infine, l’Associazione Centoautori ha annunciato la presentazione di un documento “in cui chiediamo attenzione al settore dei documentari”.

Prima della fine dell’audizione, la presidenza della commissione ha stabilito il termine per la presentazione di osservazioni scritte da parte degli auditi per mercoledì 29 maggio alle 12.

  A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio