home / archivio notizie / dettaglio notizia

Legge di riconoscimento dei debiti fuori bilancio, ok dall'Aula consiliare

Approvata, dopo l'assestamento, anche la proposta di legge regionale n. 57, che contiene anche una variazione di bilancio e altri stanziamenti.
L'ingresso del Consiglio regionale del Lazio.04/08/2023
Successivamente all’approvazione dell’assestamento di bilancio, l’Aula del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Antonio Aurigemma, ha provveduto oggi anche alla approvazione, con 31 voti favorevoli, uno contrario e 4 astenuti, della proposta di legge regionale n. 57 del 31 luglio 2023, concernente “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lett. E), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, concernente ‘Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42’ e successive modificazioni. Disposizioni finanziarie varie”.

Come annunciato ieri, nella sua relazione all’Aula, dall’assessore al bilancio Giancarlo Righini, i debiti fuori bilancio sono le somme dovute dalla Regione, al 30 aprile 2022, in assenza di regolare impegno di spesa. Ciò si è verificato a causa di una frammentazione delle competenze, ha detto ancora l’assessore ieri. Il totale assomma a un importo di poco inferiore a euro 192 mila; si tratta di obbligazioni per le quali il riconoscimento trova fondamento nella pertinenza della spesa rispetto a funzioni pubbliche, aveva spiegato sempre ieri l’assessore.

La proposta di legge contiene anche, all’articolo 3, una variazione al bilancio di previsione, che concerne uno stanziamento di 5 milioni e 300 mila per anno, per le annualità 2024 e 2025, per il trasporto pubblico locale del comune di Roma. Con un articolo aggiuntivo dello stesso assessore,  950 mila euro sono destinati poi all’acquisizione da parte della Regione, esercitando il diritto di prelazione, dei beni immobili di grande valore paesaggistico siti nel territorio del comune di Roma, via Appia antica e via Appia Pignatelli, località “Olivetaccio”.

Con due emendamenti dello stesso assessore, poi, sono stati inseriti nella legge altri due articoli: con il primo si concede un contributo di euro 350 mila per il 2024 e di euro 250 mila per il 2025 in favore della promozione e della realizzazione della Maratona di Roma; con il secondo, si stanziano rispettivamente euro  100 mila, per il 2023, e 200 mila, per il 2024, per le attività finalizzate a promuovere e approfondire le tematiche inerenti alla candidatura della città di Roma a ospitare l’Esposizione universale 2030 e gli interventi e i progetti previsti per il Giubileo 2025.

  A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio

Ufficio Stampa