home / archivio notizie / dettaglio notizia

Approvati 18 ordini del giorno collegati all'assestamento delle previsioni di bilancio 2023-2025

Quindici sono della maggioranza, tra cui la richiesta di chiudere il ciclo dei rifiuti nelle rispettive province. Tre sono stati proposti dalla minoranza, tra cui l’impegno a rifinanziare il “fondo tagliatasse”.
L'Aula del Consiglio regionale.07/08/2023
Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato 18 ordini del giorno collegati alla proposta di legge regionale n. 41 del 30 giugno 2023, concernente: “Assestamento delle previsioni di bilancio 2023-2025”, di iniziativa della Giunta regionale. L’esame degli atti di indirizzo si è svolto poco prima del voto finale sulla PL n. 41, nella seduta del 4 agosto scorso. Quindici sono stati gli ordini del giorno approvati su proposta del centrodestra: tredici della Lega (dieci di Orlando Tripodi e tre di Laura Cartaginese) e due di Fratelli d’Italia (prime firmatarie, rispettivamente, Valentina Paterna e Marika Rotondi). Tre, invece, gli atti di indirizzo passati aventi come primi firmatari consiglieri del Partito democratico (Mario Ciarla, Salvatore La Penna e Michela Califano).

Gli ordini del giorno di Orlando Tripodi (Lega)

Più della metà degli ordini del giorno approvati sono stati presentati dal presidente della commissione Lavoro: quattro in materia di ambiente; tre in materia di Sanità e Politiche sociali; uno ciascuno per la Mobilità, l’Urbanistica e il Diritto allo studio. Per quanto riguarda l’Ambiente, con il primo atto d’indirizzo, Tripodi e il Consiglio regionale impegnano il presidente della Giunta a “porre in essere nella provincia di Latina una puntuale programmazione di interventi strutturali e non strutturali finanziati dai fondi del PNRR di pulizia dei fiumi, dei canali fluviali, delle foci di sbocco verso il mare, allo scopo di consentirne la navigabilità nonché ad attuare una programmazione di interventi destinati alla manutenzione ordinaria delle idrovore e dei canali ad esse collegati”. Con un secondo ordine del giorno, Tripodi impegna il presidente Rocca a “definire programmi per la realizzazione di sbarramenti – dighe o paratie – e di invasi, idonei a garantire una più efficiente e razionale gestione delle risorse idriche nonché prevedere i necessari collaudi degli stessi”. Il terzo ordine del giorno riguarda l’impegno del presidente della Giunta a intervenire per scongiurare l’abbassamento del livello delle acque del Lago di Fogliano (in provincia di Latina) e per regolarne il corretto deflusso delle acque verso il mare. Il quarto ordine del giorno in materia di Ambiente impegna il presidente Rocca a sollecitare in Conferenza Stato-Regioni un processo di semplificazione amministrativa sull’utilizzo dei fondi del PNRR per contrastare l’erosione della costa e porre in essere azioni di risanamento e ripascimento delle spiagge.

Con riferimento alla Sanità e alle Politiche sociali, Tripodi ha chiesto al presidente Rocca di “concordare un calendario per la disponibilità di esami per malati oncologici ricadente nel progetto ‘Zero 48’, il programma che facilita le Tac per pazienti oncologici, utilizzando strutture sia pubbliche che accreditate”. Due invece gli ordini del giorno approvati in tema di disabilità: con il primo, Tripodi impegna il presidente della Regione a programmare interventi per diffondere negli uffici pubblici l’adozione del nuovo sistema di comunicazione inclusivo delle persone con disabilità uditiva; con il secondo chiede di salvaguardare i diritti al divertimento e alla sicurezza per i bambini disabili, sia nei luoghi pubblici che in quelli gestiti da privati, attraverso l’assunzione di personale adeguatamente formato.

Con gli ultimi tre ordini del giorno, infine, Tripodi impegna il presidente della Giunta regionale a chiedere al Ministero delle Infrastrutture l’apertura di una fermata dell’alta velocità a Latina Scalo, a esentare dal pagamento della tassa universitaria gli studenti iscritti agli atenei telematici e, infine, a far applicare le norme urbanistiche in favore degli imprenditori che hanno regolarizzato gli impianti produttivi attraverso la normativa sull’emersione del lavoro sommerso ma che ancora non hanno ricevuto i benefici delle varianti urbanistiche semplificate.

Gli ordini del giorno di Laura Cartaginese (Lega)

La presidente del Comitato per il monitoraggio dell'attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche regionali ha presentato tre ordini del giorno relativi al comune di Tivoli, chiedendo al presidente Rocca l’impegno di destinare le risorse necessarie per la demolizione e la ricostruzione della Scuola dell’Infanzia e Primaria “Sandro Pertini”, per interventi di recupero e valorizzazione del Parco di Villa Braschi e, infine, per la riapertura delle due scalinate di collegamento in via Tiburto e in Largo Giovanni Baja.

Gli ordini del giorno di Fratelli d’Italia

Un ordine del giorno presentato da Valentina Paterna e sottoscritto da numerosi consiglieri di maggioranza, impegna il presidente e la Giunta regionale “a svolgere tutte le iniziative utili, nel più breve tempo possibile, per rendere autosufficienti dal punto di vista impiantistico tutti i territori provinciali, al fine di ottenere la chiusura del ciclo dei rifiuti nelle cinque province del Lazio”. La consigliera Marika Rotondi è la prima firmataria di un ordine del giorno che impegna il presidente della Giunta regionale a promuovere la candidatura di Roma a ospitare l'evento sportivo “World Skate Games 2024”.

Gli ordini del giorno dei consiglieri di minoranza

Il presidente del gruppo del Pd, Mario Ciarla, è il primo firmatario di un ordine del giorno che impegna il presidente e la Giunta regionale a rifinanziare il “fondo per la riduzione strutturale della pressione fiscale”, “al fine di favorire la ricrescita economica e l'ampliamento della base produttiva e occupazionale a sostegno delle famiglie, dei lavoratori e delle imprese”. L’atto di indirizzo è stato sottoscritto anche da altri consiglieri del Partito democratico e da Claudio Marotta (Verdi e Sinistra) e Marietta Tidei (Azione-Italia viva).

Salvatore La Penna (Pd) ha presentato un ordine del giorno, approvato all’unanimità, che impegna il presidente e la Giunta regionale ad aumentare le risorse finanziarie da destinare alle imprese agricole produttrici di kiwi gravemente danneggiate dal fenomeno della “Morìa del kiwi”, a valutare l’attivazione dello stato di calamità e a progettare strumenti assicurativi e mutualistici per garantirne la continuità operativa e la sopravvivenza.

Infine, è stato approvato anche l’ordine del giorno presentato da Michela Califano (Pd), che impegna il presidente e la Giunta regionale “a stanziare un contributo utile, volto a ristorare i cittadini per i danni subiti alle proprietà private e alle attività economiche e produttive” a seguito degli eventi atmosferici che hanno colpito il comune di Fiumicino il 28 luglio 2019. A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio

Ufficio Stampa