home / archivio notizie / dettaglio notizia

Giornata della memoria per gli appartenenti alle Forze di Polizia caduti nell'adempimento del dovere

Il Consiglio regionale ha celebrato l'evento con la consegna di targhe commemorative alle Forze dell’Ordine e alle associazioni e con la piantumazione di un ulivo nel Parco della Pace.
La piantumazione dell'ulivo nel Parco della Pace, dedicato simbolicamente a tutti i caduti in servizio.30/10/2023
Il Consiglio regionale del Lazio oggi ha celebrato la “Giornata della memoria per gli appartenenti alle Forze di Polizia caduti nell’adempimento del dovere”, prevista dalla legge regionale n. 10 del 12 agosto 2020 (la ricorrenza precisa è il 29 ottobre, data di istituzione della Direzione investigativa antimafia-DIA, ma essendo domenica quest’anno si è scelto il lunedì successivo).
La legge regionale prevede che, in occasione della giornata commemorativa, la Giunta regionale e l’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale promuovono iniziative idonee a riconoscere l’alto valore civile e morale degli appartenenti alle forze di polizia caduti nell’adempimento del dovere, al fine di rinnovare e tramandare alle giovani generazioni coinvolgendo anche le scuole, la rilevanza istituzionale delle forze di polizia per coltivare il rispetto della legalità.

La cerimonia si è svolta in due momenti: nella sala Mechelli del Consiglio, sono state consegnate targhe commemorative alle Forze dell’Ordine e alle associazioni che si occupano di assistenza alle famiglie delle vittime cadute in servizio; successivamente, è stato piantato un ulivo nel Parco della Pace, adiacente al Consiglio regionale, quale simbolo di imperitura memoria, ed è stata data lettura di un testo del giudice Giovanni Falcone.
In entrambi i casi, sono intervenuti i consiglieri regionali Eleonora Berni (FdI), Roberta Della Casa (FI), Laura Corrotti (FdI), Marco Colarossi (FI) e Alessandra Zeppieri (Polo Progressista), mentre il presidente della dodicesima commissione, Nazzareno Neri (Noi Moderati), e l’assessora regionale Luisa Regimenti, sono intervenuti in apertura dell’evento per portare i saluti istituzionali del Consiglio e della Giunta regionale.
“Oggi è un appuntamento molto importante – ha detto Neri – perché ha come finalità quella di ricordare il sacrificio e l’impegno degli appartenenti alle forze di polizia caduti nell’adempimento del proprio dovere. Queste iniziative sono di grande rilevanza, anche perché tendono a trasmettere, soprattutto ai più giovani, i grandi valori dei rappresentanti delle forze di polizia, servitori dello stato, che quotidianamente incarnano i principi del rispetto verso le istituzioni e gli altri. In particolar modo – ha aggiunto Neri – il loro lavoro punta a diffondere la cultura della legalità. Noi, come istituzioni, anche con questo evento, vogliamo ribadire la nostra gratitudine, la riconoscenza e il massimo sostegno al prezioso lavoro che portano avanti ogni giorno le nostre forze dell’ordine”.

La legge regionale del 12 agosto 2020, n. 10, ha previsto anche un contributo regionale per le associazioni dei caduti e delle vittime del terrorismo, della mafia e di ogni altra forma di criminalità. Per questo, oggi è stato erogato un contributo di 30mila euro, raccolto nel Fondo per le iniziative della “Giornata della memoria”, ripartito tra quattro associazioni (7.500 euro ciascuno):
- Fondo di Assistenza per il Personale della Pubblica Sicurezza;
- Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell'Arma dei Carabinieri;
- Fondo di Assistenza per i Finanzieri;
- Ente di Assistenza per il personale dell’Amministrazione Penitenziari. A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio

Ufficio Stampa