home / archivio notizie / dettaglio notizia

Consiglio Lazio: approvata la legge per l'istituzione dell'Osservatorio regionale contro le dipendenze

“Un passo avanti per la prevenzione, la cura e il reinserimento sociale”
Foto di MART  PRODUCTION: https://www.pexels.com/it-it/foto/mani-donna-frustrazione-faccia-7699410/09/04/2025

Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Antonello Aurigemma, ha approvato nella seduta ordinaria n. 50 la proposta di legge n. 70 del 6 settembre 2023, che istituisce l’Osservatorio regionale per la prevenzione e il contrasto alle dipendenze. Il provvedimento, primo firmatario il consigliere Angelo Tripodi (FI), ha ottenuto 25 voti favorevoli, 14 astensioni e nessun voto contrario, a dimostrazione del clima costruttivo che ha caratterizzato l’iter legislativo.

L’istituzione dell’Osservatorio rappresenta un’importante svolta nel rafforzamento delle politiche regionali di contrasto alle dipendenze, ponendosi l’obiettivo di affrontare il fenomeno in modo sistemico, multidisciplinare e integrato. Il testo, migliorato e fortemente modificato durante i lavori della commissione consiliare competente, riflette un ampio contributo condiviso da forze politiche, tecnici, enti del terzo settore e portatori di interesse ascoltati in audizione.

«Con questa legge – ha dichiarato il consigliere Tripodi – la Regione Lazio si dota di uno strumento innovativo ed efficace per affrontare un tema tanto delicato quanto urgente. La prevenzione e il contrasto alle dipendenze devono basarsi su una rete integrata di interventi, centrata sulla persona e sui suoi diritti. Ringrazio tutti i colleghi consiglieri, gli uffici e gli auditi che hanno contribuito al miglioramento del testo normativo».

Le modifiche apportate durante l’iter consiliare hanno favorito un clima di dialogo che ha portato i gruppi di opposizione a scegliere l’astensione piuttosto che il voto contrario. Come dichiarato dai consiglieri Marta Bonafoni (PD), Alessandra Zeppieri (Polo Progressista) e Adriano Zuccalà (M5S) che hanno sottolineato in aula l’importanza del tema e il valore delle interlocuzioni avute durante i lavori.

Hanno invece espresso voto favorevole, a nome dei gruppi di appartenza, i consiglieri Marco Colarossi (FI), Maria Chiara Iannarelli (FdI), Laura Cartaginese (Lega), Mario Luciano Crea (Rocca Presidente) e Nazzareno Neri (Gruppo Misto).

La nuova legge riconosce la complessità e la crescente diffusione del fenomeno delle dipendenze, non solo da sostanze – come alcol, tabacco, droghe e psicofarmaci – ma anche comportamentali, come il gioco d’azzardo patologico. In linea con la normativa nazionale, europea e con i principi costituzionali, la Regione si impegna a promuovere azioni coordinate, efficaci e mirate alla tutela delle persone più vulnerabili, con particolare attenzione ai giovani, alle famiglie e alle fasce sociali più fragili.

L’Osservatorio regionale avrà il compito di: monitorare costantemente il fenomeno delle dipendenze sul territorio; raccogliere, elaborare e diffondere dati utili alla programmazione e alla valutazione delle politiche pubbliche; promuovere attività di prevenzione e sensibilizzazione; favorire la collaborazione tra istituzioni, enti locali, servizi sanitari, scuole e realtà del terzo settore.

Tra gli obiettivi centrali vi è quello di garantire il reinserimento sociale, lavorativo e abitativo delle persone affette da dipendenze, contribuendo alla costruzione di una società più inclusiva, equa e solidale.

Con questa legge, la Regione Lazio conferma il proprio impegno per un sistema di interventi e servizi sociali sempre più attento al benessere delle comunità, orientato alla cura della persona e al rispetto della sua dignità. A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio

Ufficio Stampa