Parere favorevole in quinta commissione a due schemi di deliberazione su celebrazioni Giubileo

Contributi ai comuni per un totale di 1,975 milioni di euro per il 2025. I due provvedimenti tornano in Giunta per l’approvazione definitiva e la predisposizione dei relativi Avvisi pubblici.
Basilica si San Pietro (Wikipedia) 31/03/2025 - La commissione Cultura, spettacolo, sport e turismo, presieduta da Mario Luciano Crea (Lista Civica Rocca), ha espresso parere favorevole all’unanimità a due schemi di deliberazione di Giunta relativi alla finalizzazione delle risorse per la realizzazione di interventi funzionali e strumentali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025, annualità 2025, sulla base dei commi 8, 9 e 10 dell’articolo 23 della Legge regionale n. 23/2023 e dei commi 45 e 46 dell’articolo 13 della Legge regionale n. 22/2024. I due provvedimenti tornano in Giunta per l’approvazione definitiva e la predisposizione dei relativi Avvisi pubblici da parte della Direzione regionale “Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport”.

Con i due schemi di deliberazione di Giunta vengono stanziati in totale 1,975 milioni di euro, di cui 875mila in conto capitale (con lo schema n. 87) e 1,1 milione di euro di parte corrente (con lo schema n. 88). In entrambi i casi le risorse sono destinate ai comuni laziali (anche in forma associata), ad eccezione di quelli già ammessi a contributo per le medesime finalità in attuazione dell’Avviso Pubblico per manifestazione d’interesse di cui alla determinazione G12886 del 1° ottobre 2024, per lo schema n. 87, e alla determinazione G12977 del 2 ottobre 2024, per lo schema n. 88. I progetti devono essere realizzati entro il 30 giugno 2025 e rendicontati dagli enti entro 60 giorni dalla conclusione degli interventi e delle attività.

Lo schema di deliberazione n. 87 riguarda proposte progettuali per la riqualificazione, l’adeguamento degli impianti tecnologici, il contenimento dei consumi energetici, l’abbattimento delle barriere architettoniche e le attività dirette alla valorizzazione dei luoghi con valenza storica, culturale, naturalistica e paesaggistica, mediante interventi di riqualificazione, cura e salvaguardia, di potenziamento della rete di illuminazione pubblica. Il contributo regionale attribuibile a ciascun soggetto beneficiario non potrà superare il tetto massimo di 75mila euro.

Lo schema di deliberazione n. 88, invece, riguarda le attività relative all’offerta di servizi ai pellegrini in occasione delle celebrazioni giubilari finalizzati al miglioramento dell’accoglienza e della fruizione dei luoghi di culto interessati alle celebrazioni. Il contributo regionale attribuibile a ciascun soggetto beneficiario non potrà superare il tetto massimo di 50mila euro.

Le manifestazioni di interesse pervenute saranno valutate da una Commissione nominata alla scadenza degli Avvisi pubblici. In entrambi i casi, la valutazione delle istanze presentate a seguito degli Avvisi dovrà tenere conto di tre criteri di priorità: 1) interventi o attività progettuali avanzate dai Comuni diversi da Roma Capitale e dai comuni per i quali siano stati già programmati e finanziati ulteriori lavori, opere e interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025; 2) interventi o attività progettuali cofinanziate dal soggetto proponente; 3) interventi o attività avanzate dai Comuni che coinvolgano altri soggetti pubblici e privati, tra cui le parrocchie, le diocesi, gli istituti cattolici, gli altri enti di culto riconosciuti dallo Stato e associazioni ed enti del Terzo settore.

Oltre al presidente Crea, hanno partecipato alla seduta della quinta commissione (e votato i provvedimenti) la vicepresidente Edy Palazzi (Fratelli d'Italia) e i consiglieri: Marco Bertucci, Maria Chiara Iannarelli, Michele Nicolai (tutti di Fratelli d'Italia), Fabio Capolei (Forza Italia) e Claudio Marotta (Verdi e Sinistra). Presente alla seduta anche Alessia Savo (Fratelli d’Italia). A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio