Via libera alle norme finanziarie dell'Osservatorio regionale sulle tossicodipendenze dalla commissione bilancio
Rinviato l'esame delle due proposte di legge regionale su semplificazioni e Difensore Civico.

01/04/2025 - La Commissione Bilancio del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da
Marco Bertucci (FdI), ha esaminato tre proposte di legge regionale nell’ambito dei lavori consiliari. In particolare, sono state discusse le seguenti proposte: la n. 171 del 9 agosto 2024, relativa alle "Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio"; la n. 147 del 20 marzo 2024, sulla "Disciplina della figura del Difensore Civico"; e la n. 70 del 6 settembre 2023, concernente la creazione di un "Osservatorio regionale per l'educazione alla salute e la prevenzione delle tossicodipendenze tra i giovani".
Alla seduta ha partecipato anche l’Assessore al Bilancio della Regione Lazio,
Giancarlo Righini, che ha proposto il rinvio dell’esame delle prime due proposte di legge (n. 171 e n. 147). La Commissione, a maggioranza, ha approvato il rinvio, rimandando la discussione a una seduta successiva.
Invece, ha ottenuto parere favorevole, sempre a maggioranza, la parte finanziaria della proposta di legge n. 70, promossa dal consigliere
Angelo Tripodi (FI). Quest’ultimo ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto e ha auspicato una rapida calendarizzazione della proposta in aula per la definitiva approvazione.
La proposta di legge n. 70 mira a istituire, presso la direzione regionale competente in materia di politiche sociali, l’Osservatorio regionale per la prevenzione e il contrasto alle dipendenze. L'organo avrà il compito di: Rilevare la diffusione delle dipendenze nella regione, con particolare attenzione alle sostanze stupefacenti e ad altre forme di dipendenza; Raccogliere, analizzare e diffondere dati sugli interventi, i servizi e le prestazioni erogate in materia di prevenzione e cura delle dipendenze; Elaborare studi e proposte per migliorare il sistema integrato degli interventi previsti dalla legge regionale 11/2016; Monitorare le attività di prevenzione e i servizi esistenti, segnalando eventuali criticità; Promuovere campagne di sensibilizzazione rivolte agli studenti e alle loro famiglie; Analizzare il rapporto sulle dipendenze del dipartimento di epidemiologia del servizio sanitario regionale e proporre progetti di miglioramento.
Infine, è stato stabilito che l’Osservatorio dovrà presentare annualmente una relazione alla Giunta regionale e alla commissione consiliare competente, illustrando le attività svolte e i risultati ottenuti.
A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio