L'Osservatorio sulla legalità in audizione in prima commissione

Il Generale Serafino Liberati: "L'intelligenza artificiale applicata all'analisi del crimine".
Viale ingresso Consiglio regionale del Lazio 14/05/2024 -

La prima commissione Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, enti locali del Consiglio regionale del Lazio ha tenuto, in mattinata, una audizione con il generale Serafino Liberati, presidente dell'Osservatorio tecnico scientifico per la sicurezza, la legalità e la lotta alla corruzione, per illustrare la relazione sulle attività dell'anno 2023.

La legge regionale 5 luglio 2001 n. 15 (Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell’ambito del territorio regionale) e successive modifiche e, in particolare, l’articolo 8 ha istituito l’Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza, la legalità e la lotta alla corruzione, quale organismo di supporto per le attività della Regione in relazione alle funzioni di programmazione e valutazione degli interventi regionali per la sicurezza, la legalità e la lotta alla corruzione, e quale organismo di concertazione sugli aspetti tecnici delle politiche regionali per la sicurezza, la legalità e la lotta alla corruzione, tra le istituzioni e le parti sociali rappresentative delle categorie di settore.

Il presidente dell’Osservatorio Liberati ha illustrato i motivi e le finalità dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale per l’analisi dei dati e delle tendenze relative alla criminalità nell’ambito del territorio regionale, con l’utilizzazione di una Unità di A.I. convenzionalmente denominata “SOCRATES” per l’analisi dei dati complessi, specificando che l’I.A. in questo settore offre la capacità di analizzare e valutare i dati in modo più veloce, più accurato e più completo rispetto all’analisi tradizionale, aprendo nuove impensate prospettive nella prevenzione e nella gestione del crimine.

Il Generale ha anche affermato che l’utilizzo dello strumento sarà effettuato in maniera consapevole, rigorosa, sicura e soprattutto etica.

"Stiamo parlando con l'ufficio scolastico regionale per fare l'anno prossimo una prova di 'Ora di legalità' negli istituti del Lazio e che poi potrebbe essere estesa alle altre regioni" ha infine annunciato Liberati.

Una relazione a cadenza trimestrale sarà inviata sia al presidente della Giunta regionale del Lazio, sia alla prima Commissione del Consiglio.

L’Osservatorio è composto da: Serafino Liberati, Presidente; Civita Di Russo, componente con funzioni di Vicepresidente; Giorgio Colangeli, componente; Gabriele Di Bella componente rappresentante delle polizie locali del Lazio; Daniele Peroni, componente rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio; Custode Incarbone, componente rappresentante del Comando Legione Carabinieri; Mario Marzano, componente rappresentante del Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza; Angela Altamura, componente rappresentante della Polizia di Stato; Marco Stufano, componente rappresentante della Prefettura di Roma; Antonietta Troiso, componente rappresentante della sicurezza penitenziaria del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria; Col. Mario Conio, componente rappresentante del Centro Operativo di Roma della Direzione Investigativa Antimafia.

La partecipazione dei componenti è a titolo onorifico e sono previsti solo eventuali rimborsi delle spese di viaggio per la partecipazione alle sedute. A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio