Nuove forme di fruizione del patrimonio culturale, presentato il progetto Treccani Esperienze

Audizione congiunta della seconda e quinta commissione consiliare. Apprezzamenti e interesse da parte dei consiglieri presenti.
Foto pexels-seymorella-1100375572-20765055 WEB 18/06/2024 -

La seconda Commissione Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli, ha tenuto un’audizione congiunta con la V commissione Cultura, spettacolo, sport e turismo avente per tema: “Nuove forme di fruizione del patrimonio culturale. Estensione del valore di nuove progettualità in Europa”.
Sono intervenuti: Maurizio Aronica Presidente della Foundation for United nations sustainable development goals (FfUn sdg) e ambasciatore per l’Unesco di Bologna; Daniele Valletta amministratore delegato Treccani Esperienze; Maura Principi senior project manager Treccani Esperienze. Si è appreso che la “Treccani Esperienze” società operante dal 2024, propone percorsi tematici alla scoperta delle eccellenze italiane, partecipazioni esclusive alle più importanti manifestazioni culturali del nostro Paese, incontri e workshop con artisti e professionisti d’eccezione in contesti unici. Un’offerta di Esperienze inedite, valorizzate da contenuti autorevoli e supportate da una rete di collaborazioni sul territorio nazionale, dedicate agli appassionati della cultura e del paesaggio italiani.

Treccani Esperienze porta avanti sinergie e collaborazioni con enti locali e istituzioni culturali su tutto il territorio nazionale, nel perseguimento dei propri obiettivi di promozione e valorizzazione del patrimonio italiano.

“Treccani Esperienze – ha precisato Daniele Valletta - nasce per affiancare l’Istituto della Enciclopedia Italiana nel ruolo di guida autorevole alla scoperta del mondo contemporaneo, dedicandosi, nello specifico, al territorio italiano. Mettere i visitatori al centro, renderli i veri protagonisti della scoperta e non fruitori passivi di un contenuto; allo stesso tempo, impegnarsi nella promozione di un’esperienza di viaggio consapevole, che possa contribuire alla reale valorizzazione del patrimonio culturale italiano: questi sono gli obiettivi che Treccani Esperienze vuole porsi, nel breve e lungo termine.”

I consiglieri regionali presenti hanno espresso apprezzamento e interesse per il progetto presentato, anche in vista del Giubileo dell’Anno Santo che inizierà a Natale, durante il quale oltre a Roma, anche il territorio del Lazio sarà protagonista. A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio