Audizione sullo stato dell'istituto Jemolo: criticità e prospettive, in commissione Trasparenza
Ascoltato il dott. Domenico Introcaso, Commissario dell’Ente Regionale.

18/03/2025 - Audizione nella tredicesima commissione Trasparenza e pubblicità presieduta da
Massimiliano Valeriani (PD), sullo stato di attuazione delle attività spettanti all'Istituto Arturo Carlo Jemolo. Presente il dott.
Domenico Introcaso, Commissario dell’Istituto Arturo Carlo Jemolo. L’audizione è stata richiesta dalla consigliera
Marietta Tidei (Italia Viva).
È stato messo in evidenza lo stato di avanzamento delle attività attribuite all'Istituto Jemolo, con particolare attenzione alle iniziative formative che per la Tidei hanno avuto un forte rallentamento. L'incontro rappresenta un momento di confronto tra le istituzioni regionali e l'Istituto per discutere delle attività svolte e delle prospettive future.
L'Istituto Arturo Carlo Jemolo, con sede a Roma, è un ente regionale che si occupa di formazione, mediazione e conciliazione, offrendo corsi e servizi rivolti a professionisti e cittadini. Tra le sue attività principali figurano l'organizzazione di corsi di formazione, la gestione di un organismo di mediazione e la pubblicazione di materiali informativi e didattici.
Durante l'audizione il Commissario Introcaso ha fornito aggiornamenti sulle attività in corso e sulle problematiche funzionali. La Commissione ha avuto l'opportunità di porre domande e approfondire le tematiche relative al funzionamento dell'Istituto, al fine di garantire trasparenza e promuovere l'efficacia delle iniziative da intraprendere.
L’Istituto Arturo Carlo Jemolo rappresenta un fiore all'occhiello per la Regione Lazio grazie al suo ruolo nella formazione giuridico-amministrativa e nella promozione della cultura giuridica e istituzionale. Fondato con l’obiettivo di fornire aggiornamento e specializzazione a operatori del diritto, funzionari pubblici e professionisti, l'Istituto si distingue per la qualità dell’insegnamento e la sua stretta collaborazione con enti pubblici e privati.
Le principali attività dell’Istituto includono: Corsi di formazione per magistrati, avvocati, notai e funzionari pubblici, con programmi aggiornati alle più recenti riforme normative. Master e seminari su tematiche giuridiche, amministrative e di governance istituzionale. Promozione della cultura della legalità, con iniziative destinate anche ai cittadini e agli studenti. Collaborazioni con università e centri di ricerca per studi e pubblicazioni di rilevanza nazionale.
L'Istituto Jemolo è considerato un punto di riferimento per la qualità dell'alta formazione giuridica e amministrativa, contribuendo alla crescita professionale di numerosi esperti e garantendo un servizio essenziale per il buon funzionamento delle istituzioni locali e nazionali. Il suo operato rafforza il tessuto istituzionale del Lazio, rendendolo un centro di eccellenza nel panorama formativo italiano.
Oltre alla consigliera Tidei, nel corso dell’audizione sono intervenuti: il vicepresidente della commissione,
Mario Ciarla (PD); i consiglieri:
Mario Luciano Crea (Lista Rocca);
Claudio Marotta (Verdi-Sinistra).
Al termine della seduta il presidente Valeriani ha annunciato che sarà valutata dall’ufficio di presidenza della commissione, la decisione di riconvocare una nuova audizione con la presenza del presidente della Regione Francesco Rocca o di un suo delegato sullo stesso tema riguardante lo stato di attuazione delle attività spettanti all'Istituto Arturo Carlo Jemolo
A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio