Via libera in commissione Cultura a tre provvedimenti della Giunta in materia di Sport, Spettacolo dal vivo e promozione culturale
Rinviato l’esame abbinato di due proposte di legge in materia di sport, una della Giunta e l’altra della consigliera Mattia.

18/03/2025 - La commissione Cultura, spettacolo, sport e turismo, presieduta da Mario Luciano Crea (Lista Civica Rocca), oggi ha espresso parere favorevole a tre schemi di deliberazione di Giunta:
1) il n. 86 del 28 febbraio 2025, avente ad oggetto “LR.15/02. Testo unico in materia di sport. DGR n. 970/2024. Individuazione dei Grandi Eventi Sportivi 2025 a seguito dell'Avviso pubblico per manifestazione di interesse emanato con determinazione dirigenziale del 26 novembre 2024 n. G15782”;
2) il n. 90, concernente: “L.R. 15/2014. Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale. Approvazione del Programma operativo annuale degli Interventi 2025”;
3) il n. 92, concernente: Adozione del regolamento sulle “Modifiche al regolamento regionale 5 agosto 2019, n. 16 (Regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità per la partecipazione, l'assegnazione, l'erogazione, il monitoraggio e la rendicontazione in materia di contributi allo spettacolo dal vivo, ai sensi dell'articolo 15, comma 2, della legge regionale 29 dicembre 2014, n. 15) e successive modifiche”.
I tre provvedimenti torneranno in Giunta per l’approvazione definitiva. Rinviato alla prossima seduta il quarto punto all’ordine del giorno della quinta commissione, l’esame abbinato, ai sensi dell’art. 61 del Regolamento dei lavori del Consiglio regionale, delle proposte di legge n. 21 (consigliera Eleonora Mattia) e n. 180 (Giunta), relative a disposizioni e norme in materia di sport.
Lo schema di delibera di Giunta n. 86, illustrato da Paolo Giuntarelli, direttore regionale “Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport, riguarda l’individuazione di 33 Grandi Eventi Sportivi dell’anno 2025 ai quali la Regione intende partecipare, scelti tra le 53 manifestazioni di interesse pervenute a seguito dell'Avviso pubblico emanato con determinazione dirigenziale del 26 novembre 2024 n. G15782. I 33 eventi individuati potranno ora accedere alla fase di presentazione dei progetti, secondo le modalità definite in un successivo Avviso, emanato con apposita determinazione dirigenziale della Direzione competente in materia di Sport. In tal modo, si completerà la procedura prevista all’articolo 37 della Legge regionale n. 15/02 (Iniziative promozionali), che consente alla Regione di partecipare a manifestazioni e ad altre iniziative di particolare rilievo internazionale o nazionale organizzate nel territorio da federazioni sportive, enti di promozione sportiva e associazioni benemerite, riconosciuti dal Coni o dal Comitato italiano paralimpico, da altri enti pubblici ovvero da comitati o altri enti di diritto privato ai quali i suddetti soggetti demandano formalmente la realizzazione dell’evento.
Gli schemi di deliberazione n. 90 (L.R. 15/2014. Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale. Approvazione del Programma operativo annuale degli Interventi 2025) e n. 92 (Modifiche al Regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità per la partecipazione, l'assegnazione, l'erogazione, il monitoraggio e la rendicontazione in materia di contributi allo spettacolo dal vivo, ai sensi dell'articolo 15, comma 2, della legge regionale 15/2014), invece, sono stati illustrati dall’assessora Simona Renata Baldassarre.
Il primo provvedimento dell’assessorato alla Cultura approva il Programma Operativo Annuale degli Interventi 2025, con uno stanziamento di 17.654.640, di cui 16.234.784 euro a carico dell’esercizio finanziario 2025 e 1.419.856 a carico dell’esercizio finanziario 2026. Di queste risorse, 4.020.892 euro sono destinate al Furs (Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo dal vivo); 3.050.000 euro al Furp (Fondo Unico Regionale per la promozione di attività culturali); 1,58 milioni di euro all’Associazione Teatrale dei Comuni del Lazio; 1,19 milioni alla Fondazione “Musica per Roma”; 400mila euro alla Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura; 66.248 euro alle scuole di educazione musicale; 500mila euro al polo culturale multidisciplinare Spazio Rossellini; 2.380.000 euro alle istituzioni culturali e dello spettacolo; 3,35 milioni di euro alle attività della Fondazione Teatro di Roma; 105mila euro al cofinanziamento regionale dell’Accordo di Programma Residenze.
L'altro provvedimento, infine, apporta alcune modifiche al regolamento regionale 5 agosto 2019, n. 16 (Regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità per la partecipazione, l'assegnazione, l'erogazione, il monitoraggio e la rendicontazione in materia di contributi allo spettacolo dal vivo, ai sensi dell’articolo 15, comma 2, della legge regionale 29 dicembre 2014, n. 15) e successive modifiche”.
Hanno partecipato alla seduta e votato tutti e tre i provvedimenti, oltre al presidente Crea, i vicepresidenti della quinta commissione, Marco Colarossi (Forza Italia) ed Edy Palazzi (Fratelli d'Italia), e i consiglieri: Marco Bertucci, Maria Chiara Iannarelli e Vittorio Sambucci (tutti di Fratelli d'Italia). Claudio Marotta (Verdi e Sinistra), invece, ha partecipato solo alla votazione dei primi due provvedimenti, esprimendo parere favorevole.
A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio