Piano dei Porti del Lazio, la proposta trasmessa all'esame della commissione Bilancio
Il presidente della sesta Commissione Mitrano annuncia le tappe dell'iter. Critiche dall'opposizione al testo, aperture e fattibilità da parte della maggioranza.

04/03/2025 - La sesta Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Mobilità del Consiglio Regionale del Lazio, presieduta da
Cosmo Mitrano (FI), ha esaminato la proposta di deliberazione consiliare n. 19 del 28 novembre 2023, riguardante l'"Approvazione del Piano dei Porti di interesse economico regionale", un'iniziativa promossa dalla Giunta Regionale del Lazio. La seduta ha visto la partecipazione dell’assessore regionale competente,
Pasquale Ciacciarelli, che ha illustrato i punti salienti della proposta e il suo impatto sullo sviluppo delle infrastrutture portuali del Lazio.
Nel corso dei lavori, il presidente Mitrano ha chiarito che, in conformità con l'articolo 59 del regolamento del Consiglio regionale, la proposta di deliberazione consiliare sarà trasmessa alla Commissione Bilancio per l'analisi degli aspetti finanziari. Una volta completato questo passaggio, il testo tornerà alla sesta Commissione per il parere definitivo prima di essere sottoposto all’esame dell’Aula del Consiglio Regionale, previsto nelle prossime settimane. L’obiettivo della proposta è quello di adottare un piano strategico che favorisca la valorizzazione e il potenziamento delle infrastrutture portuali del Lazio, migliorandone la competitività e il ruolo nell’economia regionale, in un'ottica di sviluppo sostenibile e integrazione con il sistema logistico e trasportistico del territorio.
All'incontro erano presenti, oltre al presidente Mitrano, le vicepresidenti della commissione
Micol Grasselli (FdI) e
Michela Califano (PD), nonché i consiglieri
Flavio Cera e
Vittorio Sambucci di Fratelli d’Italia e
Massimiliano Valeriani del Partito Democratico. Durante il dibattito, sono stati sollevati vari spunti di riflessione sulle potenzialità del piano, con particolare attenzione alle opportunità di investimento, all’efficientamento dei servizi portuali e alla necessità di una pianificazione che tenga conto delle esigenze delle comunità locali e degli operatori del settore.
La discussione ha evidenziato posizioni critiche da parte dell’opposizione ai contenuti del piano e di apertura e fattibilità da parte della maggioranza.
A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio