Rendiconto generale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2018

Numero della legge: 20
Data: 14 ottobre 2019
Numero BUR: 84 s.o. n. 1
Data BUR: 17/10/2019


Art. 1
(Riaccertamento dei residui attivi)


1. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modifiche, i residui attivi corrispondenti a crediti assolutamente inesigibili o insussistenti alla data del 31 dicembre 2018 sono eliminati dalle scritture contabili per un importo complessivo pari ad euro 73.211.175,54, corrispondenti a crediti assolutamente inesigibili o insussistenti derivanti da esercizi pregressi.

2. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, i residui attivi corrispondenti a crediti non ancora esigibili relativi all’esercizio 2018 sono reimputati nell’esercizio 2019, in cui risultano esigibili, per un importo complessivo di euro 659.454.223,64.


Art. 2
(Riaccertamento dei residui passivi)


  1. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, i residui passivi corrispondenti a debiti insussistenti alla data del 31 dicembre 2018 sono eliminati dalle scritture contabili, per un importo complessivo pari ad euro 74.125.909,56, corrispondenti a debiti insussistenti derivanti da esercizi pregressi.
  2. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, i residui passivi corrispondenti a debiti non ancora esigibili relativi all’esercizio 2018 sono reimputati nell’esercizio 2019, in cui risultano esigibili, per un importo complessivo pari ad euro 1.127.673.113,58.

Art. 3
(Maggiori accertamenti ed impegni)


1. Nel rispetto di quanto stabilito dall’articolo 39, comma 3, lettera b), del d.lgs. 118/2011, è autorizzato il maggior accertamento ed impegno rispetto alle previsioni e agli stanziamenti di competenza di entrata e di spesa del sotto indicato capitolo di entrata iscritto nel Titolo 9 (Entrate per conto terzi e partite di giro), Tipologia 100 (Entrate per partite di giro) e del corrispondente capitolo di spesa iscritto nella Missione 99 (Servizi per conto terzi), Programma 01 (Servizi per conto terzi - partite di giro).

Entrata

Spesa

Cap. N. 611116

Cap. N. T31413

Art. 4
(Entrate di competenza)

  1. Le entrate, classificate ai sensi dell’articolo 15 del d.lgs. 118/2011 in “Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa” (Titolo 1), “Entrate per trasferimenti correnti” (Titolo 2), “Entrate extratributarie” (Titolo 3), “Entrate in conto capitale” (Titolo 4), “Entrate da riduzione di attività finanziarie” (Titolo 5), “Entrate per accensione prestiti” (Titolo 6), “Entrate per anticipazione da istituto tesoriere/cassiere” (Titolo 7), “Entrate per conto terzi e partite di giro” (Titolo 9), ed accertate nell’esercizio finanziario 2018 per la competenza dell’esercizio stesso, risultano stabilite in:

Entrate accertate

22.328.612.682,07

(+)

Delle quali riaccertate ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, per crediti non esigibili nell’anno 2018

659.454.223,64

(–)

Entrate accertate al netto del riaccertamento dei residui 2018


21.669.158.458,43

(+)

Delle quali riscosse

19.839.011.721,09

(–)

Delle quali rimaste da riscuotere

1.830.146.737,34


Art. 5
(Spese di competenza)


  1. Le spese, classificate ai sensi dell’articolo 14 del d.lgs. 118/2011 in spese per “Servizi istituzionali, generali e di gestione” (Missione 1), “Giustizia” (Missione 2), “Ordine pubblico e sicurezza” (Missione 3), “Istruzione e diritto allo studio” (Missione 4), “Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali” (Missione 5), “Politiche giovanili, sport e tempo libero” (Missione 6), “Turismo” (Missione 7), “Assetto del territorio ed edilizia abitativa” (Missione 8), “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente” (Missione 9), “Trasporti e diritto alla mobilità” (Missione 10), “Soccorso civile” (Missione 11), “Diritti sociali, politiche sociali e famiglia” (Missione 12), “Tutela della salute” (Missione 13), “Sviluppo economico e competitività” (Missione 14), “Politiche per il lavoro e la formazione professionale” (Missione 15), “Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca” (Missione 16), “Energia e diversificazione delle fonti energetiche” (Missione 17), “Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali” (Missione 18), “Relazioni internazionali” (Missione 19), “Fondi ed accantonamenti” (Missione 20), “Debito pubblico” (Missione 50), “Anticipazioni finanziarie” (Missione 60) e “Servizi per conto terzi” (Missione 99), ed impegnate nell’esercizio 2018 per la competenza dell’esercizio stesso risultano stabilite in:

Spese impegnate

21.645.077.610,70

(+)

Delle quali riaccertate ai sensi dell’articolo 3, comma 4,
Del d.lgs. 118/2011, per debiti non esigibili nell’anno 2018

1.127.673.113,58

(–)

Spese impegnate al netto del riaccertamento dei residui 2018

20.517.404.497,12

(+)

Delle quali pagate

18.848.948.283,11

(–)

Delle quali rimaste da pagare

1.668.456.214,01


Art. 6
(Riepilogo delle entrate e delle spese di competenza)


  1. Il riepilogo delle entrate accertate e delle spese impegnate sulla competenza dell’esercizio 2018 risulta stabilito come segue:

Entrate complessive accertate

22.328.612.682,07 (+)

Somme riaccertate ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011:

Per crediti non esigibili nell’anno 2018

659.454.223,64 (–)

Entrate accertate al netto del riaccertamento dei residui 2018

21.669.158.458,43 (+)

Spese complessive impegnate

21.645.077.610,70 (+)

Somme riaccertate ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011:

Per debiti non esigibili nell’anno 2018

1.127.673.113,58 (–)

Spese impegnate al netto del riaccertamento dei residui 2018

20.517.404.497,12 (+)

Differenza (al lordo del riaccertamento)

683.535.071,37

Differenza (al netto del riaccertamento)

1.151.753.961,31

Fondo pluriennale vincolato in entrata

727.827.807,74 (+)

Fondo pluriennale vincolato di spesa

699.995.246,70 (-)

Risultato della gestione di competenza

1.179.586.522,35


Art. 7
(Residui attivi provenienti dall’esercizio 2017 e precedenti)


  1. I residui attivi degli esercizi finanziari 2017 e precedenti risultano stabiliti in:

Residui attivi iniziali

4.087.641.951,27 (+)

Dei quali riaccertati ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, per crediti assolutamente inesigibili o insussistenti

73.211.175,54 (–)

Dei quali riscossi durante l’esercizio 2018

1.688.677.965,40 (–)

Dei quali rimasti da riscuotere al 31.12.2018

2.325.752.810,33


Art. 8
(Residui passivi provenienti dall’esercizio 2017 e precedenti)


  1. I residui passivi degli esercizi finanziari 2017 e precedenti risultano stabiliti in:

Residui passivi iniziali

4.577.188.422,22 (+)

Dei quali riaccertati ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011, per debiti insussistenti

Dei quali pagati durante l’esercizio 2018

74.125.909,56 (–)

2.618.182.039,84 (–)

Dei quali rimasti da pagare al 31.12.2018

1.884.880.472,82


Art. 9
(Residui attivi alla chiusura dell’esercizio)


  1. I residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2018 risultano stabiliti in:

  1. Somme rimaste da riscuotere sui residui attivi degli esercizi 2017 e precedenti

2.325.752.810,33 (+)

  1. Somme rimaste da riscuotere sulle entrate accertate per la competenza propria dell’esercizio 2018

1.830.146.737,34 (+)

Totale residui attivi al 31.12.2018

4.155.899.547,67


Art. 10

(Residui passivi alla chiusura dell'esercizio)


  1. I residui passivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2018 risultano stabiliti in:

A) somme rimaste da pagare sui residui passivi degli esercizi 2017 e precedenti

1.884.880.472,82 (+)

B) somme rimaste da pagare sulle spese impegnate per la competenza propria dell’esercizio 2018

1.668.456.214,01 (+)

Totale residui passivi al 31.12.2018

3.553.336.686,83


Art. 11
(Disponibilità di cassa)


  1. L’avanzo di cassa alla chiusura dell’esercizio finanziario 2018 è stabilito in euro 827.914.131,08, in base alle seguenti risultanze:

Avanzo di cassa al 31.12.2017

767.354.767,54 (+)

Riscossioni dell’esercizio 2018:

A) in conto competenza

19.839.011.721,09 (+)

B) in conto residui attivi

1.688.677.965,40 (+)

Pagamenti dell’esercizio 2018:

A) in conto competenza

18.848.948.283,11 (–)

B) in conto residui passivi

2.618.182.039,84 (–)

Avanzo di cassa al 31.12.2018

827.914.131,08

Art. 12

(Risultato di amministrazione)


  1. La determinazione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2018, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è indicata nel “Prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione 2018”, allegato alla presente legge, ed è di seguito riepilogata:

Fondo cassa al 31/12/2018

827.914.131,08

Residui Attivi

4.155.899.547,67

(+)

Residui Passivi

3.553.336.686,83

(-)

Fondo Pluriennale Vincolato per spese correnti

237.023.055,36

(-)

Fondo Pluriennale Vincolato per Spese in c/capitale

462.972.191,34

(-)

Risultato di amministrazione al 31.12.2018

730.481.745,22

Parte accantonata

Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31.12.2018

86.740.920,53

(-)

Accantonamento residui perenti al 31.12.2018

550.007.627,04

(-)

Fondo anticipazioni di liquidità al 31.12.2018

7.375.815.084,74

(-)

Fondo perdite società partecipate

7.208.505,00

(-)

Fondo contenzioso

0,00

(-)

Altri accantonamenti

30.399.895,16

(-)

Parte vincolata

Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili

74.227.779,85

(-)

Vincoli derivanti da trasferimenti

430.571.799,64

(-)

Totale parte disponibile - Disavanzo

-7.824.489.866,74

Di cui:

Fondo anticipazioni di liquidità al 31.12.2018

-7.375.815.084,74

Disavanzo per debito autorizzato e non contratto

0,00

Disavanzo da ripianare ai sensi dell'art. 9, comma 5, del d.l. 78/2015

-448.674.782,00

Totale

-7.824.489.866,74

Disavanzo al netto del Fondo anticipazioni liquidità

-448.674.782,00

2. Il risultato di amministrazione di cui al comma 1 e l’avanzo di cassa di cui all’articolo 11 sono iscritti nel bilancio di previsione finanziario 2019-2021, per l’esercizio 2019. Sono a tal fine autorizzate le necessarie variazioni di bilancio, secondo la normativa vigente in materia.

Art. 13
(Conto economico e stato patrimoniale)


  1. Il risultato economico dell’esercizio 2018 è stabilito in euro 541.713.829,26, in base alle seguenti risultanze:

Conto Economico

Valori al 31/12/2018

A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE

15.939.070.751,20

TOTALE  COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

15.939.070.751,20

 

 

B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE

14.807.387.613,52

TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B )

14.807.387.613,52

DIFFERENZA  ( A- B )

1.131.683.137,68

 

 

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

-693.054.166,25

TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI ( C )

-693.054.166,25

 

 

D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE

18.008.951,42

TOTALE RETTIFICHE ( D )

18.008.951,42

 

 

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

101.950.275,70

TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI ( E )

101.950.275,70

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE ( A-B+C+D+E)

558.588.198,55

 

 

IMPOSTE

16.874.369,29

RISULTATO DELL'ESERCIZIO

541.713.829,26

2. La situazione patrimoniale attiva al 31 dicembre 2018 è stabilita in euro 6.726.450.399,54, in base alle seguenti risultanze:


Stato Patrimoniale - Attivo

Valori al 31/12/2018

A) CREDITI VS STATO E ALTRE AMM.NI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE

0,00

TOTALE CREDITI VS PARTECIPANTI (A)

0,00

B) IMMOBILIZZAZIONI

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

34.972.821,32

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

1.040.925.057,76

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

331.072.326,02

TOTALI IMMOBILIZZAZIONI ( B )

1.406.970.205,10

C) ATTIVO CIRCOLANTE

4.900.246.614,98

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE ( C )

4.900.246.614,98

D) RATEI E RISCONTI

419.233.579,46

TOTALE RATEI E RISCONTI (D)

419.233.579,46

TOTALE DELL'ATTIVO ( A+B+C+D )

6.726.450.399,54

3. La situazione patrimoniale passiva al 31 dicembre 2018 è stabilita in euro 6.726.450.399,54 in base alle seguenti risultanze:


Stato Patrimoniale - Passivo

Valori al 31/12/2018

A)PATRIMONIO NETTO

-21.575.073.597,66

TOTALE PATRIMONIO NETTO (A)

-21.575.073.597,66

B) FONDI PER RISCHI ED ONERI

37.608.400,16

TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI( B )

37.608.400,16

C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

0

TOTALE T.F.R ( C )

0

D) DEBITI

27.532.979.292,28

TOTALE DEBITI (D)

27.532.979.292,28

E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI

730.936.304,76

TOTALE RATEI E RISCONTI (E )

730.936.304,76

TOTALE DEL PASSIVO ( A+B+C+D+E )

6.726.450.399,54

CONTI D'ORDINE

0,00

TOTALE CONTI D'ORDINE

0,00

Art. 14
(Approvazione del rendiconto generale della Regione Lazio)


  1. È approvato il rendiconto generale della Regione Lazio per l’anno finanziario 2018, così come risulta dagli articoli precedenti.


Art. 15
(Entrata in vigore)


1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.

Il testo non ha valore legale; rimane, dunque, inalterata l'efficacia degli atti legislativi originari.