Variazioni al bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025. Disposizioni varie

Numero della legge: 8
Data: 31 luglio 2023
Numero BUR: 61
Data BUR: 01/08/2023

Art. 1

(Variazioni al bilancio di previsione della Regione Lazio 2023-2025)

1. Ai sensi dell’articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modifiche e dell’articolo 25, comma 1, primo periodo, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11 (Legge di contabilità regionale), e nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 7 della legge regionale 10 agosto 2010, n. 3, relativo al recupero delle somme non utilizzate dalle società a partecipazione regionale, al bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025, approvato con legge regionale 30 marzo 2023, n. 2, sono apportate le seguenti variazioni:

ENTRATA

Titolo

Tipologia

2023

2024

2025

3 – Entrate extratributarie

400 – Altre entrate da redditi da capitale

+ € 14.987.114,03

-

-

3 – Entrate extratributarie

500 – Rimborsi e altre entrate correnti

+ € 299.807,82

-

-

Totale variazione

+ € 15.286.921,85

-

-

SPESA

Missione

Programma

Tit.

Legge reg.

2023

2024

2025

01 – Servizi istituzionali, generali e di gestione

03 – Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

1

28/2019, art. 7, c. 105 - Attività di promozione culturale, sociale e ambientale e di valorizzazione del patrimonio regionale -LazioCrea

+ € 2.900.000,00

-

-

01 – Servizi istituzionali, generali e di gestione

11 – Altri servizi generali

1

2/2023, Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025

+ € 500.000,00

+ € 100.000,00

+ € 1.200.000,00

01 – Servizi istituzionali, generali e di gestione

11 – Altri servizi generali

1

13/2001 - Finanziamento parrocchie ed edifici di culto per interventi socioeducativi (oratori)

+ € 500.000,00

-

-

04 – Istruzione e diritto allo studio

04 – Istruzione universitaria

1

6/2018 - Spese di personale e di funzionamento dell'ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza (Disco)

+ € 2.000.000,00

-

-

05 – Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali

01 – Valorizzazione dei beni di interesse storico

1

8/2016 - Fondo per la valorizzazione di dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico e culturale – parte corrente

+ € 90.000,00

-

-

05 – Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali

01 – Valorizzazione dei beni di interesse storico

2

8/2016 - Fondo per la valorizzazione di dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico e culturale - interventi in conto capitale

+ € 10.000,00

-

-

05 – Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali

02 – Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

1

7/2014, art. 2, cc. 129-130 - Valorizzazione del patrimonio culturale dei Castelli romani attraverso il sostegno al consorzio per il sistema bibliotecario dei Castelli romani

+ € 150.000,00

-

-

07 – Turismo

01 – Sviluppo e valorizzazione del turismo

1

26/2007, art. 31 - Promozione turistica manifestazioni tradizionali

+ € 400.000,00

-

-

09 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

02 – Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

1

2/2023, Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025

+ € 460.000,00

+ € 200.000,00

-

09 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

05 – Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

1

2/2023, Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025

+ € 1.325.000,00

-

-

09 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

05 – Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

1

29/1997 - Aree naturali protette (spese di parte corrente)

+ € 80.000,00

-

-

09 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

05 – Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

1

4/2015 - Fondo per l'indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica nelle aree naturali protette e altre spese di parte corrente

+ € 100.000,00

-

-

09 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

05 – Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

2

29/1997 - Aree naturali protette (spese in conto capitale)

+ € 175.000,00

-

-

09 – Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

05 – Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

2

2/2023, Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025

+ € 15.000,00

-

-

10 – Trasporti e diritto alla mobilità

02 – Trasporto pubblico locale

1

2/2023, Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025

+ € 800.000,00

-

-

10 – Trasporti e diritto alla mobilità

02 – Trasporto pubblico locale

1

2/2023, Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025

+ € 1.000.000,00

-

-

10 – Trasporti e diritto alla mobilità

02 – Trasporto pubblico locale

1

30/1998, art. 30, c. 2 (19/2022, art. 9, cc. 160-161) - Finanziamento TPL comuni con popolazione residente pari o superiore a 100 mila abitanti, ad esclusione di Roma Capitale

+ € 1.000.000,00

-

-

10 – Trasporti e diritto alla mobilità

02 – Trasporto pubblico locale

1

30/1998, art. 30, c. 2 - TPL concorso finanziario Comune di Roma

-

- € 5.300.000,00

- € 5.300.000,00

10 – Trasporti e diritto alla mobilità

03 – Trasporto per vie d’acqua

1

2/2010 - Servizio trasporto marittimo Laziomar

-

+ € 5.300.000,00

+ € 5.300.000,00

12 – Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

04 – Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale

1

4/2014 - Fondo per il contrasto alla violenza di genere e per la promozione delle pari opportunità

+ € 250.000,00

-

-

12 – Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

05 – Interventi per le famiglie

1

7/2022, art. 7 - Spese per il sostegno alla maternità

+ € 500.000,00

-

-

14 – Sviluppo economico e competitività

01 - Industria, PMI e Artigianato

1

7/2022, art. 5 - Contributo in favore di Roma Capitale per il funzionamento del Comitato di candidatura Expo Roma 2030

+ € 1.000.000,00

-

-

14 – Sviluppo economico e competitività

02 – Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

1

22/2019 - Spese per il sostegno alle reti di imprese tra attività economiche ed alle forme aggregative tra imprese commerciali (parte corrente)

+ € 500.000,00

-

-

16 – Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

01 – Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare

1

2/1995 – Interventi ARSIAL (spese di parte corrente)

+ € 1.035.000,00

-

-

20 – Fondi e

accantonamenti

01 – Fondo di riserva

2

2/2023, Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025

-

+ € 6.000.000,00

+ € 7.200.000,00

20 – Fondi e accantonamenti

01 – Fondo di riserva

1

2/2023, Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025

-

-

+ € 1.000.000,00

20 – Fondi e accantonamenti

01 – Fondo di riserva

1

2/2023, Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025

-

- € 6.000.000,00

- € 8.200.000,00

20 – Fondi e accantonamenti

03 – Altri fondi

1

2/2023, Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025

+ € 26.921,85

- € 300.000,00

- € 1.200.000,00

20 – Fondi e accantonamenti

03 – Altri fondi

2

2/2023, Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023-2025

+ € 470.000,00

-

-

Totale variazione

+ € 15.286.921,85

-

-

2. L’incremento dell’autorizzazione di spesa relativa alla legge regionale 5 marzo 2010, n. 2 (Promozione della costituzione di una società per azioni a partecipazione regionale ai fini dei collegamenti marittimi con le isole pontine denominata Laziomar s.p.a.) e successive modifiche, nell’ambito del programma 03 della missione 10, titolo 1, come da tabella “Spesa” di cui al comma 1, è pari a euro 11.000.000,00 per ciascuna annualità dal 2026 al 2029, a valere sullo stanziamento autorizzato ai sensi della legge di bilancio di previsione finanziario regionale.


Art. 2

(Approvazione del bilancio di previsione dell’Istituto regionale per le Ville Tuscolane - IRViT)

1. Ai sensi dell’articolo 49, comma 3, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11 (Legge di contabilità regionale), è approvato il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2023 e pluriennale 2024-2025, deliberato dall’Istituto regionale per le Ville Tuscolane (IRViT).

2. L’eventuale avanzo di amministrazione non vincolato, derivante dalla gestione di competenza e certificato in sede di rendiconto dell’anno precedente, può essere utilizzato, previa valutazione da parte della direzione regionale competente in materia, di concerto con la direzione regionale competente in materia di bilancio, per le finalità e secondo le priorità indicate dall’articolo 42, comma 6, del d.lgs. 118/2011.

3. È allegato alla presente legge lo schema riassuntivo del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2023 e pluriennale 2024-2025 dell’ente pubblico dipendente di cui al comma 1 (Allegato n. 1).

Art. 3

(Sostegno della candidatura della cucina italiana a Patrimonio culturale immateriale Unesco)

1. La Regione, anche ai sensi degli articoli 8 e 9 dello Statuto, nell’ambito delle politiche finalizzate allo sviluppo socioeconomico e alla valorizzazione del patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico del proprio territorio, partecipa e promuove la realizzazione di progetti, eventi e iniziative, tra i quali una giornata dedicata alla cucina regionale, volti a sostenere la candidatura italiana “La Cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale”, quale bene da inserire nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.

2. Per le finalità di cui al comma 1, nel programma 01 “Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare” della missione 16 “Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca”, titolo 1 “Spese correnti”, è istituita la voce di spesa denominata: “Spese per la promozione della cucina italiana a patrimonio immateriale Unesco”, la cui autorizzazione di spesa, pari a euro 50.000,00, per l’anno 2023 ed euro 100.000,00, per ciascuna annualità 2024 e 2025, è derivante:

a) per l’anno 2023, dalle nuove e maggiori entrate di pari importo, relative agli utili d’esercizio 2022 di Cotral S.p.A., versate nella tipologia 400 “Altre entrate da redditi da capitale” del titolo 3 “Entrate extratributarie”;

b) per ciascuna annualità 2024 e 2025, dalla corrispondente riduzione delle risorse iscritte nel bilancio regionale 2023-2025, nel fondo speciale di cui al programma 03 “Altri fondi” della missione 20 “Fondi e accantonamenti”, titolo 1.

3. La Giunta regionale, con propria deliberazione(1) da adottarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, stabilisce criteri e modalità per l’utilizzazione delle risorse di cui al comma 2.

Art. 4

(Modifiche alle disposizioni dell’articolo 7 della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 28,

in materia di trasporto pubblico locale e successive modifiche)

1. All’articolo 7 della l.r. 28/2019 sono apportate le seguenti modifiche:

a) al comma 32:

1) le parole: “a far data dal 1° gennaio 2024” sono sostituite dalle seguenti: “entro la data del 1° gennaio 2025”;

2) le parole: “entro la data del 1° gennaio 2024” sono sostituite dalle seguenti: “entro la medesima data”;

b) al comma 33 le parole: “A decorrere dal 1° gennaio 2024” sono sostituite dalle seguenti: “Entro la data del 1° gennaio 2025”;

c) al comma 35 le parole: “a partire dal 1° gennaio 2024” sono sostituite dalle seguenti: “entro la data del 1° gennaio 2025”.

Art. 5

(Modifica alle disposizioni dell’articolo 9 della legge regionale 23 novembre 2022, n. 19, relative ai contenziosi per i trasferimenti patrimoniali dello IACP della Provincia di Roma alle ATER del Comune di Roma e della Provincia di Roma)

1. Dopo il comma 80 dell’articolo 9 della l.r. 19/2022 è inserito il seguente:

“80 bis. Per le finalità di cui al comma 80, la Regione concede un contributo straordinario all’ATER della Provincia di Roma, mediante l'istituzione, nel programma 02 “Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare” della missione 08 “Assetto del territorio ed edilizia abitativa”, titolo 2 “Spese in conto capitale”, della voce di spesa denominata: “Contributo all’ATER della Provincia di Roma per acquisto sede dall’ATER del Comune di Roma”, la cui autorizzazione di spesa, pari a euro 470.000,00, per l'anno 2023, è derivante dalla corrispondente riduzione delle risorse iscritte nel bilancio regionale 2023-2025, a valere sulla medesima annualità, nel fondo speciale di cui al programma 03 “Altri fondi” della missione 20 “Fondi e accantonamenti”, titolo 2 “Spese in conto capitale””.

Art. 6

(Modifica al comma 159 dell’articolo 9 della legge regionale 23 novembre 2022, n. 19, relativo a disposizioni per la funzione di centralizzazione del sistema dei pagamenti dei fornitori del servizio sanitario regionale)

1. Al comma 159 dell’articolo 9 della l.r. 19/2022, le parole: “dalla Regione a decorrere dal 30 settembre 2023” sono sostituite dalle seguenti: “dalla ASL Roma 1 a decorrere dal 1° gennaio 2024”.

Art. 7

(Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.

Note:

L'allegato alla presente legge è riportato sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio 1 agosto 2023, n. 61

(1) Vedi la deliberazione della Giunta regionale 14 novembre 2023, n. 720 (Legge regionale n. 8/2023, art. 3) Promozione della cucina italiana a patrimonio immateriale UNESCO)

Il testo non ha valore legale; rimane, dunque, inalterata l'efficacia degli atti legislativi originari.