menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XV - Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo


In arrivo oltre 100 milioni per la ricerca scientifica

06/05/09 - 85 milioni di euro per le università, i centri di ricerca e i parchi scientifici del Lazio nel triennio 2009-2011 e oltre 22 per favorire l'inserimento dei giovani ricercatori nelle attività di ricerca scientifica e tecnologica. E' quanto prevede la delibera cui la commissione Sviluppo economico, ricerca, innovazione e turismo, presieduta da Domenico Di Resta (Pd), ha dato oggi parere favorevole all'unanimità. Si tratta di fondi previsti dalla Finanziaria 2009 e da un incremento del Fondo per lo sviluppo economico, la ricerca e l'innovazione nel primo caso e da una rimodulazione del Fondo per la ricerca scientifica nel secondo.
"Due le novità rispetto al programma degli anni precedenti. - ha illustrato l'assessore allo Sviluppo economico, ricerca, innovazione e turismo, Claudio Mancini (Pd) - Oltre a proseguire il finanziamento ai laboratori e grandi attrezzature delle università, con questa nuova delibera si finanziano le grandi strutture degli enti di ricerca nazionale che hanno sede nel Lazio e si sostengono i giovani ricercatori tramite iniziative congiunte con le università del Lazio su progetti collegati ai 5 filoni individuati dalla legge 13 del 2008 (aerospazio, biotecnologie e bioscienze, beni e attività culturali, energie alternative e rinnovabili, ICT e multimedialità)".
Gli interventi saranno destinati prioritariamente alle università La Sapienza, Roma Tre, Tor Vergata, Cassino e della Tuscia per complessivi 24 milioni di euro (8 per ciascuna annualità), mentre vengono individuati 11 centri di ricerca beneficiari: ASI, CNR, INFN, ISS, ENEA, INAF, INDAM, INGV, INSEAN, ISCOM e ISPRA, cui andranno 40 milioni di cui 10 all'anno per il triennio 2009-2011 e 10 per il 2007 e il 2008; 24 i milioni di euro, infine, per i parchi scientifici.



torna al menù