menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IX - Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali


Reddito minimo garantito, ok da Commissione lavoro

28/10/08 - La Commissione Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali, presieduta da Peppe Mariani (Verdi), ha dato oggi parere favorevole alla proposta di legge regionale concernente le misure a sostegno di disoccupati, inoccupati o precariamente occupati.

Il  testo elaborato dall’apposita  sottocommissione incaricata di esaminare le ben sette proposte di legge presentate prevede misure di sostegno diretto, come l’erogazione di sussidi per 5400 euro l’anno, e indiretto, come agevolazioni per la fruizione di servizi culturali e sportivi, destinate a disoccupati, inoccupati e precari con reddito inferiore ai 7.500 euro l’anno e uno stanziamento di 30 milioni di euro nel triennio 2008-2010. Diversi gli emendamenti discussi e approvati, a cominciare da quello della Giunta che, fin dal titolo del provvedimento, sostituisce la parola “sociale” con “minimo”, inteso “come minimo vitale da garantire a tutti”, come ha spiegato l’assessore al lavoro, Alessandra Tibaldi (Prc), la quale ha anche evidenziato la gravità della situazione occupazionale che si va profilando per il futuro della nostra regione a causa dei 20 mila licenziamenti previsti per il prossimo anno.

Approvati anche alcuni emendamenti dei consiglieri Massimiliano Maselli (FI-Pdl) e  Maria Antonietta Grosso (Pdci). In linea con l’auspicio di “scelte più mirate, in relazione alla scarsità di risorse”, gli emendamenti di Maselli sono finalizzati all’erogazione di contributi per il canone d’affitto, alla gratuità dei libri di testo scolastici fino alla fine delle scuole superiori, mentre la consigliera Grosso è intervenuta con un emendamento che tiene conto delle esigenze dei disabili.

“Sono soddisfatto - ha detto Peppe Mariani a conclusione dei lavori – Ottimo il lavoro svolto dalla Commissione.  A questo punto, l’aula diventa sovrana. La Commissione ha fatto una  legge importante. Si riescono a mettere insieme le politiche sociali con le politiche attive del lavoro e le politiche di promozione delle persone che rischiano l’esclusione sociale. Quindi, parliamo di inclusione”.

“Il testo della legge è stato emendato tenendo conto dei soggetti che hanno un ulteriore aggravio dalle loro condizioni psichiche, sensoriali e di mobilità – ha proseguito Mariani - Li ricomprendiamo all’interno dello scenario di difficoltà, mettendo una sottolineatura che è decisiva. Come sono stati decisivi gli emendamenti tecnici presentati dalla Giunta che stabiliscono un ordine e una formulazione più attenta di ciò che proponiamo. Dovremo lavorare anche per le prossime finanziarie, affinché sia aumentato il budget, oggi di 30 milioni. Si tratta di una legge di alto livello, simile solo a quella approvata dalla Regione Campania e al provvedimento che aveva cominciato a discutere il governo precedente”.



torna al menù