menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XIII - Sanità


Il presidente Canali invia una lettera urgente a Marrazzo sui precari del Policlinico

11/03/08 - La commissione Sanità, presieduta da Luigi Canali (Pd), in seguito all'audizione tenuta oggi presso il Consiglio regionale del Lazio con il rappresentante del coordinamento medici precari del policlinico "Umberto I" di Roma, Salvatore Ricci, ha deciso all'unanimità di inviare immediatamente una lettera indirizzata al presidente Marrazzo, all'assessore alla Sanità Battaglia e al direttore generale Montaguti, chiedendo l'indizione nel più breve tempo possibile di un corso-concorso che miri a stabilizzare circa duecento dirigenti medici precari che da anni lavorano, anche in strutture altamente specialistiche, con contratti a tempo determinato o di semplice collaborazione continuativa.

"L'audizione ha messo in luce l'estrema gravità della situazione - si legge nella lettera -: servizi essenziali per la salute dei cittadini, dal pronto soccorso al trasporto neonatale, dall'emergenza pediatrica alla medicina nucleare, dalla radioterapia al pronto soccorso oculistico, vengono da molti anni espletati in alcuni casi al 90% da medici precari, di cui 139 con rapporto di lavoro a tempo determinato e 67 di collaborazione coordinata e continuativa. E questo senza dimenticare la presenza di altre figure professionali precarie quali psicologi, biologi, farmacisti, e fisioterapisti.
Nel denunciare questa situazione assolutamente insostenibile - prosegue il testo redatto da Canali - chiedo pertanto, a nome della commissione da me presieduta, che l'Azienda Policlinico Umberto I provveda al più presto alla deliberazione di un corso-concorso per la stabilizzazione di questo personale, analogamente a quanto hanno già fatto altre Regioni e a quanto è stato recentemente concordato, nella nostra Regione, per quanto riguarda gli infermieri. Questa soluzione non comporta aggravi per la finanza regionale, essendo la spesa relativa da anni già prevista nel bilancio dell'azienda e quindi della Regione, applicandosi nei confronti di tale personale dipendente il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria".



torna al menù