menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XV - Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo


Castel Gandolfo: verso un tavolo per via libera al piano di utilizzo arenili

Lago di Castel Gandolfo (foto di Frank Hamm) 27/11/08 - "E' il momento delle misure straordinarie". L'assessore all'Ambiente della Regione Lazio, Filiberto Zaratti, ha annunciato questa mattina a Castel Gandolfo, l'imminente adozione di una delibera di interventi immediati per la salvaguardia della falda acquifera dei Castelli Romani. Una situazione che non ha esitato a definire "tragica": i laghi si è abbassano inesorabilmente (quello di Albano di 70 centimetri in un anno), ma a soffrire è l'intero sistema idrico.
Dopo un passaggio con i consiglieri regionali, Zaratti coinvolgerà i sindaci del territorio per una concertazione sui rimedi urgenti da adottare, anche perché l'estate 2009 ai Castelli - da quanto dicono i tecnici - potrebbe essere più drammatica di quella appena passata. Si tratterà di misure per l'incremento della quantità di acque (ieri stipulato un accordo per un prelievo temporaneo dalla Valle dell'Aniene), ma anche di contenimento dei consumi, specie delle attività produttive, delle decine di migliaia di pozzi e degli insediamenti umani in forte crescita.
E' quanto scaturito al termine dell'audizione congiunta della commissione "Sviluppo economico, ricerca, innovazione e turismo", presieduta da Domenico Di Resta (Pd), e di quella "Ambiente", che ha quale presidente Claudio Bucci (Idv) che si è svolta stamattina nell'aula consiliare del Municipio di Castel Gandolfo. Carlo Ponzo (Pd), presidente della commissione "Bilancio" e presente alla seduta, ha proposto anche la revisione dell'articolo 11 della legge 10/2001, in modo di vincolare le risorse che prevede per i comuni attorno ai laghi dei Castelli a progetti di salvaguardia ambientale. Raccolta anche l'invocazione del sindaco castellano, Maurizio Colacchi, di una semplificazione di competenze sul lago: per una conferenza di servizi è arrivato a dover convocare ben 50 enti diversi.
L'assessore all'Ambiente si è poi mostrato disponibile all'apertura di un tavolo con gli operatori balneari di Castel Gandolfo - sollecitato anche dal consigliere regionale Francesco Lollobrigida (An) - per arrivare ad una revisione del Piano di utilizzo degli arenili (Pua), in attesa di via libera dal 2003. Il nodo dello sviluppo economico compatibile è strettamente legato alle condizioni di salute dell'ambiente lacustre. Il Pua - a giudizio di Fabrizio Fumagalli del sindacato balneari Lazio di Confcommercio - prevederebbe però un incremento eccessivo di attività (da 14-15 a 40). Si spera, inoltre, che il piano possa permettere il rilascio delle concessioni (che potrebbe essere affidato al Comune) su una spiaggia che - come è noto - è stata oggetto nel 2007 di sequestri da parte della procura di Velletri. "E' indispensabile arrivare in tempi rapidi al tavolo operativo - ha precisato Di Resta - ma il procedimento giudiziario non potrà essere sanato dal rilascio dagli atti di concessione".
Claudio Bucci ha così concluso i lavori: "Oggi è stato fatto un passo in avanti. Ci sono state tre audizioni ed una proposta di legge, i tempi sono stati lunghi, ma oggi abbiamo l'obbligo di accelerare". Il presidente della commissione "Ambiente" si è impegnato di svolgere un monitoraggio periodico sui temi dell'audizione di oggi, riunendo le commissioni congiunte a scadenze prefissate. Erano presenti all'audizione la consigliera regionale Antonietta Brancati (Repubblicani, Liberali e Riformatori), il presidente del Parco regionale dei Castelli Romani, Gianluigi Peduto, e i rappresentanti del Consorzio operatori balneari del lago di Castel Gandolfo.



torna al menù