menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IX - Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali


Le iniziative del Lazio a tutela dei minori

27/05/08 - "La figura del Garante dell'infanzia svolge un ruolo centrale all'interno delle politiche sociali. Ritengo quindi necessario avviare un lavoro di raccordo con il suo ufficio e mi impegno a trasmettergli tutti gli atti attinenti le politiche sociali". Così il presidente Giuseppe Mariani (Verdi) in apertura della commissione Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali, convocata per l'audizione del Garante.

Il Garante Francesco Alvaro ha riferito i principali interventi posti in atto dall'ufficio: avvio di relazioni con organizzazioni internazionali che si occupano di minori; sottoscrizione di convenzioni con la Provincia di Roma e con il Ministero dell'Istruzione in materia di educazione alla legalità; creazione di sedi decentrate nel territorio regionale, con inaugurazione della prima sede a Viterbo il 9 giugno; organizzazione con Unicef e 'Save the Children' - per il 19 giugno - di un importante convegno sul problema dei minori stranieri non accompagnati. Si è posta l'attenzione, inoltre, sulla necessità di trovare una pronta risoluzione al problema dei figli minori delle madri detenute. "E' stato già avviato un confronto con il Ministero della Giustizia - ha spiegato il Garante - per creare ambienti familiari esterni alle carceri, che consentano di preservare la relazione madre-bambino. Con gli altri garanti regionali poi ci siamo attivati per sollecitare l'istituzione di un Garante nazionale per l'infanzia".

Luisa Laurelli (Pd), ha proposto di raddoppiare, in fase di assestamento di bilancio, i fondi destinati all'ufficio (attualmente 150.000 euro), spiegando che "risulta fondamentale realizzare l'apertura di sedi distaccate nelle province del Lazio così come effettuare un monitoraggio sullo stato delle politiche sociali rivolte ai minori da parte delle province e dei comuni capoluogo di provincia". Dello stesso avviso il presidente Mariani che ha accolto anche la proposta di Laurelli di portare in Consiglio una mozione per l'istituzione del Garante nazionale.



torna al menù