menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

VI - Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione


Ok al DPEFR in Commissione Bilancio. Verso Finanziaria 2009 anticrisi

02/12/08 - Approvato lo stanziamento di trenta milioni di euro in tre anni per il reddito minimo garantito, destinato a disoccupati, inoccupati o precariamente occupati, la Commissione Bilancio, presieduta da Carlo Umberto Ponzo (Pd), ha dato oggi parere favorevole anche al Documento di programmazione economico finanziaria Regionale 2009-2011, premessa alla discussione della Finanziaria e del Bilancio di previsione 2009. Il DPEFR, che detta le linee strategiche delle politiche economiche regionali per il triennio a venire, tenta di prefigurare lo scenario macroeconomico futuro. L a crisi globale, però, ha costretto a una revisione al ribasso delle stime di crescita del PIL regionale (0,55% nel 2008 contro circa l’uno per cento previsto sei mesi fa), così la Regione Lazio si accinge a varare misure anticrisi.

“In questo contesto economico ci vuole senso di responsabilità da parte di tutti, maggioranza e minoranza”, ha dichiarato Ponzo, a conclusione della seduta odierna.  “C’è una crisi che giorno per giorno ci fornisce dati sempre più negativi – ha proseguito Ponzo -  Nel 2009 forse ci saranno 900 mila posti di lavoro in meno. Ieri c’è stato il crollo della borsa. E’ una situazione in continua evoluzione, purtroppo in termini negativi, ma in evoluzione. Vedremo di presentare un documento in Consiglio che proponga gli strumenti per affrontare la crisi anche nel sistema laziale. Il DPEFR è comunque un documento importante. Approvato in Giunta il 31 ottobre, è stato aggiornato anche rispetto all’evoluzione del quadro economico. Tuttavia, in Consiglio ci vorrà un documento di integrazione al DPEFR, aderente alle mutate condizioni”.

Nella discussione sul DPEFR è intervenuto Aldo Forte (Udc ) il quale, annunciando il voto contrario, ha detto che si tratta di una “discussione inutile su un documento inutile”. Pietro Di Paolantonio (An) è dell’idea che la prossima legge di bilancio debba avere un occhio di riguardo per la famiglia, per gli ammortizzatori sociali e per il sostegno alle Pmi”.Alessio D’Amato (Pd) ha auspicato “senso di responsabilità da parte di tutti”, in vista della sessione di bilancio.Enrico Fontana (Verdi) ha posto l’accento sulla “sfida strategica dell’innovazione tecnologica in campo ambientale” che in molti paesi, tra i quali gli Stati Uniti, è considerata il volano su cui puntare per la ripresa economica.

“Al momento è una Finanziaria snellissima, di una ventina di articoli, tutti concentrati sul problema della crisi”, ha preannunciato l’assessore al Bilancio, Luigi Nieri (Prc), il quale si è detto sicuro del fatto “che ci sarà una parte della Finanziaria condivisibile anche dall’opposizione”.



torna al menù