menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XIV - Scuola, diritto allo studio, formazione professionale e università


Assessore Costa presenta proposte su dimensionamento scolastico

06/11/08 - Nella seduta odierna della commissione Scuola l'assessore all'Istruzione Silvia Costa ha illustrato le proposte delle province laziali in materia di dimensionamento scolastico, con i relativi pareri espressi dall'Osservatorio regionale.

"La Regione procederà al dimensionamento entro il prossimo 31 dicembre, sulla base delle proposte avanzate dalle province - ha spiegato la presidente della commissione Anna Maria Massimi (Pd) - E' bene precisare che il piano riguarda unicamente l'aggregazione o la divisione delle autonomie scolastiche, quindi i dirigenti, e non tocca la distribuzione degli istituti sul territorio".

"Quello di oggi è un incontro interlocutorio - ha precisato l'assessore - Il piano di dimensionamento sarà approvato in sede di Osservatorio regionale e, successivamente, discusso in Giunta. Secondo i criteri emanati dal governo nazionale ciascuna autonomia scolastica deve essere compresa fra 500 e 900 iscritti, con deroghe previste per le comunità montane e le piccole isole. Nel Lazio la media di alunni per dirigenza è di 750,21, siamo quindi una regione virtuosa. Ovviamente si tratta di un dato medio: restano da correggere gli squilibri esistenti tra le istituzioni scolastiche sottodimensionate e quelle sovradimensionate".

"La seduta di oggi è stata importante - ha concluso - la presidente Massimi - perché i consiglieri, come avevamo chiesto l'anno scorso, hanno preso visione delle proposte deliberate dalle province, prima dell'elaborazione definitiva del piano. In questa maniera potranno chiedere eventuali modifiche prima dell'esame da parte dell'Osservatorio regionale".
L'assessore Costa, d'accordo con la presidente Massimi, ha invitato i consiglieri a presentare le loro osservazioni entro il 15 novembre, due giorni prima della riunione dell'Osservatorio, prevista per il 17 novembre.



torna al menù