menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XVI - Mobilità


Audizione in Commissione Mobilità sull'attività ferroviaria e collegamento tra Civitavecchia e Sardegna

14/02/08 - La XVI commissione "Mobilità", presieduta da Enrico Luciani (PRC), ha proceduto all'audizione dei sindacati e dei rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana, sulla problematica inerente l'attività ferroviaria e collegamento tra Civitavecchia e Sardegna.
"Ci troviamo ad affrontare una problematica che affonda le radici a oltre quindici anni fa - ha detto Luciani - e assistiamo alla 'cronaca di una morte annunciata' con la dismissione di un servizio che porterà alla disoccupazione oltre duecentocinquanta lavoratori. Non ci fermeremo però di fronte ad una situazione che dimostra di essere ormai compromessa".
All'audizione erano presenti: Per la Filt-Cgil Angelo Arciprete, Enrico Seri, Luciana Ceppolino; per la Filt-Cisl Silvestro Guida, Pietro Mastrofini; per la Filt-Uil Gennaro Gallo, Mario Narducci, Vincenzo Gaglione; per Ugl-Trasporti Franco Alicino, Antonino Linardi, Mario Testi, Massimo Del Frame.
In rappresentanza della Rete Ferroviaria Italiana, presenti: Filippo Palazzo, Catello Vitiello, Michele Nardi.
Una data, quella del prossimo 1° aprile, è stata ripetuta più volte durante la riunione, in maniera preoccupata da parte dei sindacati, perché rappresenterebbe la fine del trasporto carri ferroviari di Trenitalia, anche se poi la 'consorella' Rfi continuerebbe a far salpare (vuota) la nave "Garibaldi" che collega Civitavecchia a Golfo Aranci in Sardegna.
Proprio i rappresentanti della Rfi hanno assicurato che non esiste l'intenzione di dismissione della flotta navale e che continueranno a fare il loro lavoro.
Ma i sindacati contestano la mancanza di attenzione della problematica, di Trenitalia e Rfi, e hanno annunciato uno sciopero generale per bloccare tutto il Porto di Civitavecchia, comportando ripercussioni internazionali.
Nel concludere la riunione, il presidente Enrico Luciani, ha denunciato "lsperpero di denaro pubblico per un servizio che volontariamente è stato reso inefficiente. Ci attiveremo - ha continuato Luciani - con l'assessore regionale Dalia, con il presidente Marrazzo e con l'intero Consiglio regionale, perché tutti dovranno essere coscienti della problematica ed esprimersi a tale riguardo". Luciani ha anche annunciato la convocazione di una nuova audizione, alla quale dovranno essere presenti tutte le parti interessate, nessuna esclusa.



torna al menù