menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XIV - Scuola, diritto allo studio, formazione professionale e università


In commissione Scuola il caso della "Pisacane"

16/04/09 - La commissione Scuola del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Annamaria Massimi, ha incontrato questa mattina il comitato “mamme per l'integrazione scuola Carlo Pisacane”, che ha segnalato una serie di problemi relativi all’organizzazione dell’istituto. E’ stato riferito che dei 166 bambini che frequentano la scuola elementare solo 15 sono italiani, mentre alla materna su 38 iscritti gli italiani sono 4. Secondo quanto raccontato dal comitato l’eccessiva presenza di alunni stranieri - che non parlano correttamente l’italiano e spesso dialogano tra loro in lingua madre – nuoce all’apprendimento dei bambini. All’incontro era stato invitato anche il coordinatore educativo dell’istituto, che - come spiegato in una lettera inviata alla commissione - non ha potuto partecipare in mancanza di un’apposita autorizzazione da parte dei dirigenti.

“Prendo atto dei problemi segnalati – ha detto l’assessore all’Istruzione Silvia Costa – il tema della multiculturalità scolastica deve essere affrontato con capacità e saggezza. Anche per questo stiamo lavorando alla redazione di una Carta per l’integrazione dei minori stranieri e per l’educazione interculturale, cercando forme di equilibrio, indirizzo e sostegno”. Secondo la consigliera Anna Pizzo (Sinistra) la questione della trasformazione sociale va affrontata da un punto di vista pedagogico, mentre il consigliere Antonio Luciani (An-Pdl) ha proposto una visita della commissione alla scuola Pisacane per verificare le circostanze esposte, sottolineando che si tratta di “una situazione squilibrata che va risolta al meglio”.

“Abbiamo un lavoro importante e delicato da fare – ha concluso la presidente Massimi – c’è la necessità di riequilibrare alcune situazioni e potremo ragionarci in sede di dimensionamento, per trovare una distribuzione più equa. E’ inoltre necessario arrivare quanto prima all’adozione della carta per l’integrazione a cui sta lavorando l’assessorato.” Accogliendo la proposta del consigliere Luciani la presidente ha infine preannunciato una prossima visita della commissione all’istituto Pisacane.



torna al menù