menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XIV - Scuola, diritto allo studio, formazione professionale e università


Presentato il rapporto sulla violenza alle donne nella provincia di Rieti.

25/05/08 - La presidente della commissione Scuola Annamaria Grazia Massimi (Pd) e la presidente della commissione speciale Sicurezza Luisa Laurelli (Pd) hanno presentato il rapporto sulla violenza alle donne nella provincia di Rieti. Secondo la ricerca, condotta da Publica Res su incarico di Telefono Rosa e finanziata dalla Regione Lazio, nel 2006 sono stati denunciati 7 maltrattamenti in famiglia, 19 lesioni dolose, 7 percosse, 39 minacce e 37 ingiurie.

"Dalla rilevazione emerge una realtà tranquilla - ha commentato la presidente Massimi - un territorio percepito come sicuro, in cui gli episodi di violenza sessuale appaiono piuttosto limitati e la maggior parte delle donne non ha la sensazione di essere in pericolo."
Una provincia in controtendenza rispetto alla complessiva realtà regionale, come hanno sottolineato anche il questore Giancarlo Benedetti e il prefetto Sergio Mustilli. Lo studio, però, mette in luce anche la natura "provinciale" del reatino, "una più accentuata tendenza moralistica e tradizionalistica - secondo Massimi - che vede nella violenza sessuale agita all'interno delle mura domestiche un aspetto quasi inevitabile e che a volte rimprovera ai comportamenti femminili la causa scatenante di molti episodi di violenza".

"La ricerca e i dati forniti dalle forze dell'ordine rappresentano il reatino come una realtà molto meno problematica delle altre province laziali - ha aggiunto la presidente Laurelli - E' necessario, però, concentrarsi sulla prevenzione, per far emergere i fenomeni di violenza e molestie che le donne subiscono in casa o nei luoghi di lavoro."

Hanno partecipato all'incontro anche gli studenti di cinque istituti di scuola media di secondo grado della provincia. "E' fondamentale sensibilizzare i giovani - ha sottolineato in proposito la presidente Massimi - affinché acquisiscano le conoscenze e gli strumenti necessari a costruire una società migliore".

Allegati:


torna al menù