menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

I - Sicurezza, contrasto all'usura, integrazione sociale e lotta alla criminalità


Sicurezza integrata, via libera dalla commissione

22/05/08 - Riferendo in commissione Sicurezza a proposito degli interventi della Regione per il "Patto Roma Sicura", l'assessore agli Affari istituzionali Daniele Fichera (Pd) ha illustrato la delibera di Giunta con cui è stato approvato il "Piano di interventi per l'attuazione del Patto" e le relative iniziative. In particolare sono stati destinati all'Ardis - Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo - i primi 600.000 euro che serviranno per proseguire l'opera di riqualificazione delle aree situate lungo i fiumi Tevere ed Aniene.
"La delibera mi sembra molto utile - ha dichiarato la presidente della commissione Luisa Laurelli (Pd) - perché, oltre a stabilire il programma di azioni triennale, dà diretta attuazione ai primi interventi". Il Vicepresidente Giuseppe Mariani (Verdi) ha suggerito la necessità di effettuare una verifica sul posto delle operazioni realizzate dall'Ardis perché "si tratta di interventi di impatto rilevante a livello sociale e che contribuiscono al contrasto all'economia illegale".

A seguito della denuncia del consigliere Bruno Prestagiovanni (An) in merito alla situazione della stazione di Farneto, la presidente Laurelli ha poi disposto la convocazione di una seduta con l'assessore Fichera, l'assessore alla Mobilità Franco Dalia (Pd) e tutti i soggetti interessati al problema della sicurezza delle stazioni ferroviarie.

La commissione ha, inoltre, espresso all'unanimità parere favorevole sullo schema di deliberazione della Giunta concernente "indirizzi per la concessione dei finanziamenti per la promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale". Il provvedimento fissa i criteri per la destinazione dei 10 milioni di euro stanziati in materia dal Consiglio regionale e coinvolge i Municipi del comune di Roma, i comuni con più di trentamila abitanti, le aggregazioni di comuni con popolazione compresa tra quindicimila e trentamila abitanti e i comuni turistici. "Questa delibera è molto importante - ha sottolineato Laurelli - soprattutto perché finanzierà i progetti delle amministrazioni locali per la ristrutturazione dei beni confiscati alle mafie e assegnati ai comuni".




torna al menù