menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XV - Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo


Turismo: incontro a Ponza tra Regione e sindaci del litorale laziale

28/10/08 - Trenta milioni di euro per il triennio 2008-2010 previsti dalla Finanziaria 2008 e oltre 12 milioni di euro provenienti dalla rimodulazione del fondo speciale della legge regionale n.1 del 2001, sono le risorse previste a favore dello sviluppo del litorale del Lazio. Per arrivare a definire le priorità degli interventi si è svolto lunedì e martedì a Ponza un’audizione-incontro con i rappresentanti delle 24 amministrazioni comunali beneficiarie, promosso dall’Assessorato regionale allo sviluppo economico e al turismo e dalla relativa commissione consiliare, presieduta da Domenico Di Resta (Pd) e organizzato dall'azienda regionale Litorale spa.

“Il litorale è un pezzo fondamentale di economia di questa Regione”, ha detto l’assessore regionale Claudio Mancini (Pd), che ha proposto ai numerosi sindaci, assessori, dirigenti e funzionari comunali presenti di promuovere il ‘prodotto mare’ nel suo insieme, con iniziative omogenee, pur tenendo conto delle specificità delle singole località. Allungare la stagione, migliorare l’offerta ma anche abbassare i costi, queste le linee guida proposte da Mancini, che chiede alle amministrazioni un programma almeno triennale per la promozione turistica sui mercati, “sapendo – ha detto l’assessore – che il turismo vive una congiuntura difficilissima che si è già manifestata con il calo delle presenze extraeuropee e proseguirà con il calo della spesa interna”. “Siamo di fronte ad un passaggio molto importante, in cui il ruolo degli amministratori locali è fondamentale – ha dichiarato Domenico Di Resta – In questa fase si andranno a pubblicare i regolamenti che riguardano le imprese turistiche, con un processo di riqualificazione del settore. A novembre andrà a compimento il lavoro per il regolamento dei balneari che sarà l’occasione per introdurre alcune norme che anticipano una normativa generale della Regione in materia di demanio marittimo”.

Difficoltà rispetto all’Agenzia del demanio sono sentite da tutte le amministrazioni comunali, alle prese peraltro con i nuovi Piani di utilizzazione degli arenili (Pua). Una maggiore quota ai Comuni dal canone demaniale è auspicata dal sindaco di Gaeta, Antonio Raimondi, che ha lanciato la proposta del metrò del mare per decongestionare la Pontina e le altre strade che da Roma portano nei maggiori centri balneari. Il sindaco di Ardea, Carlo Eufemi, ha rilanciato il progetto della metropolitana leggera per il litorale. Il problema della mobilità e dei trasporti ha accomunato tutti i sindaci, ma soprattutto quelli delle isole. Rosario Porzio, primo cittadino di Ponza, funestata in questi giorni dalle avverse condizioni meteo marine, ha auspicato la creazione di una società laziale dei trasporti marittimi “perché non dobbiamo dipendere dalla Campania con la Caremar”.

Problemi, come si evince, che non stanno solo in capo all’Assessorato allo sviluppo economico e turismo e, vista la forte esigenza di un coordinamento interassessorile venuta dall’incontro, Mancini ha proposto la formalizzazione a livello istituzionale di una Consulta dei sindaci del litorale come sede permanente di confronto sia sul turismo che su altre tematiche più generali.

Intanto, il primo e il due dicembre si terrà un nuovo incontro con gli amministratori comunali, in cui l’assessore formulerà una prima proposta per la promozione 2009 e sul demanio “il più possibile condivise”, da presentare poi al Consiglio Regionale, per chiedere ulteriori fondi in sede di bilancio.

All’incontro hanno partecipato i consiglieri Fabio Armeni (Fi-Pdl), Antonietta Brancati (Repubblicani, liberali e riformatori), Aldo Forte (Udc), Francesco Lollobrigida (An-Pdl) e Mario Perilli (Pd).



torna al menù