menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IX - Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali


Ok a proposta di legge su recupero eccedenze alimentari

09/03/09 - La commissione Politiche sociali, presieduta da Giuseppe Mariani (Lista civ. per il Lazio), ha espresso parere favorevole all’unanimità sulla proposta di legge “Politiche regionali di intervento contro la povertà ed il disagio sociale attraverso la promozione dell’attività di recupero e distribuzione dei prodotti alimentari ai fini di solidarietà sociale”.

“Quasi il 22 per cento delle persone che risiedono nel Lazio vive sotto la soglia di povertà – ha spiegato la prima firmataria Maria Antonietta Grosso (Pdci) – e una persona su cinque non mette insieme il pranzo con la cena. Lo spirito di questa proposta, quindi, è quello di favorire il ricorso al ‘banco alimentare’ come forma di sostegno alle famiglie indigenti attraverso il recupero delle eccedenze del mercato alimentare”.

Con uno stanziamento di 100 mila euro per ciascuna annualità del triennio 2009/2011, la legge promuove l’attività di solidarietà e beneficenza svolta dagli enti no profit che operano nel settore da almeno cinque anni. La normativa, inoltre, incoraggia la definizione di accordi di collaborazione tra aziende del settore alimentare e enti assistenziali per favorire la distribuzione di beni non commerciabili ma ancora commestibili. Previsti anche interventi e servizi formativi a sostegno della diffusione della cultura della nutrizione e della prevenzione delle patologie collegate.

“Oggi abbiamo aggiunto un altro tassello importante nella regolamentazione delle attività volontaristiche – ha commentato Mariani – In questo modo diamo valore alla disponibilità e al senso di solidarietà dei cittadini e, allo stesso tempo, interveniamo con una normativa che dia certezze di controllo sulla qualità dei prodotti e regolamenti i diversi passaggi del percorso di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari, assicurando che arrivi a buon fine”.

La commissione ha avviato anche la discussione di altre due proposte di legge, che verranno esaminate nella seduta del 16 marzo. Il consigliere Daniele Fichera (Lista Marrazzo per il Pd) ha illustrato la normativa che interviene in materia di attività di campeggio didattico-educativo nel territorio regionale. “Vengono definiti i diversi tipi di soggiorno e campeggio, e regolamentate le modalità di svolgimento e di autorizzazione. Si prevede, inoltre, la concessione di contributi ai titolari di strutture all’interno di aree verdi per migliorarle, attrezzarle di servizi e renderle più adatte all’utilizzo.” La seconda proposta di legge mira ad offrire sostegno ai familiari delle persone scomparse. “Tra il 1974 e il  2008 in Italia sono scomparse oltre 23 mila persone – ha ricordato Paola Brianti (Pd), prima firmataria – e il Lazio è la regione più colpita dal fenomeno, con 6.245 scomparsi. L’intento di questa legge è di assicurare il sostegno delle istituzioni alle famiglie che si trovano a vivere questo terribile dramma”.



torna al menù