menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XIV - Scuola, diritto allo studio, formazione professionale e università


Alla Pisana la questione degli alloggi universitari

26/03/09 - “Trasmetteremo il verbale della seduta odierna all’assessore alla casa, perché concordi con l’assessore all’Istruzione un atto di intervento che affronti la questione degli affitti degli immobili agli studenti, individuando criteri di utilizzo efficiente delle risorse a disposizione. Organizzeremo inoltre una visita dei componenti delle commissioni ad alcune residenze universitarie pubbliche già costruite dalla Regione o in corso di realizzazione”. Lo hanno annunciato i presidenti Annamaria Massimi (Pd) e Giovanni Carapella (Pd), a margine della riunione congiunta delle commissioni Scuola e Politiche della casa.  

Il problema degli alloggi universitari era stato sollevato in una precedente audizione della commissione casa, in cui associazioni di inquilini e piccoli proprietari avevano denunciato la decisione del Comune di Roma di non finanziare più il rimborso dell’Ici ai proprietari che affittano immobili a canone concordato. Il presidente Carapella ha sottolineato che l’impossibilità di accedere alle agevolazioni ha determinato un incremento del mercato irregolare degli affitti di immobili e ha proposto che gli assessorati alla Scuola e alla Casa adottino un bando, rivolto ai comuni in emergenza abitativa, con cui si mettano a disposizione contributi regionali per quelle amministrazioni che abbattono l’Ici ai proprietari che affittano immobili a canone concordato.

L’assessore all’Istruzione Silvia Costa ha dichiarato di aver già richiesto all’assessore alla casa di concordare forme di incentivi per i proprietari che affittano alloggi agli studenti utilizzando una parte del fondo previsto dalla legge 431/98 a sostegno del mercato degli affitti a canone concordato. Gli uffici dell’assessorato hanno precisato in merito che sono stati stanziati nel bilancio regionale, per questa voce, 63 milioni di euro: 48 milioni, che sono il trasferimento della quota nazionale del fondo, e 15 milioni di cofinanziamento regionale. “Attualmente la Regione Lazio sta realizzando uno straordinario piano di edilizia residenziale pubblica per studenti – ha aggiunto l’assessore – siamo partiti da una disponibilità iniziale 1.400 posti nel 2005 per arrivare, entro il 2010, a 3.300 posti”. Ha infine ricordato che nel 2007 è stata istituita l’“Agenzia degli Affitti”, che offre assistenza per la ricerca di alloggi e la stipulazione di contratti. L’Agenzia ha attualmente in gestione oltre 330 immobili e dalla sua istituzione ha prestato circa 4 mila interventi di consulenza a studenti e proprietari ed ha consentito la stipulazione di 136 contratti di affitto.

 



torna al menù