menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IX - Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali


Commissione al lavoro su assistenza disabili, reddito minimo garantito, stabilizzazione precari

15/05/08 - Si è svolta oggi in Commissione lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali, presieduta da Peppe Mariani (Verdi),  l’audizione dei rappresentanti della onlus ALM (Associazione Laziale Motulesi), che  svolge attività di riabilitazione in regime di convenzione con la ASL Roma/C per il recupero di minorati fisici, psichici e sensoriali. L’audizione si è svolta alla presenza dell’assessore al lavoro e pari opportunità, Alessandra Tibaldi (PRC) e dei consiglieri Wanda Ciaraldi (Popolari per Marrazzo), Enzo Foschi  (PD), Maria Antonietta Grosso (PDCI), Francesco Lollobrigida (AN), Massimiliano Maselli (UDC), Donato Robilotta (SR).

Il Presidente dell’ALM, Giuseppe Sorce, ha riferito che la onlus riceve il 90 per cento di quanto dovuto  dopo sei mesi e deve incassare ancora il 10 per cento di quanto fatturato nel 2006. Dal pagamento a 90 giorni data fattura si è passati ai 180, così il credito vantato nei confronti del servizio sanitario è giunto a quasi quattro milioni di euro. La ALM, struttura completamente accreditata, offre assistenza diurna, semiresidenziale, non residenziale e a domicilio a 2/300 disabili con 100/150 collaboratori. Questi ultimi, a loro volta, vengono pagati in ritardo e non sempre sono in grado di garantire la necessaria continuità terapeutica, come hanno riferito una logopedista del centro e la mamma di due bambini dislessici. “Siamo di fronte a un’emergenza che non riguarda solo l’ALM – ha detto il consigliere  Foschi nel corso dell’audizione - E’ un problema allarmante e grave sia sul piano occupazionale sia nei confronti dell’utenza, un problema dovuto ai noti problemi di cassa della sanità laziale e al fatto che i  fondi del governo non sono stati ancora sbloccati”.

“Diamo un servizio con personale fortemente demotivato – ha detto il presidente Mariani – I servizi pubblici alle persone particolarmente svantaggiate devono camminare lungo un asse di correttezza. Dobbiamo trovare una soluzione. Abbiamo un ritardo nell’erogazione economica che sta diventando quasi decisiva nella situazione di un gruppo che affronta problemi particolarmente delicati. C’è poi il problema  delle famiglie che si trovano a vedere leso quello che è un diritto che riguarda la sanità. Nel momento in cui non c’è più continuità terapeutica è difficile riparare il danno. C’è poi il problema degli operatori. La proposta che faccio con il consenso dell’assessore Tibaldi, è una lettera ufficiale al Presidente Marrazzo, affinchè si intervenga”.

Reddito minimo garantito, continuano i lavori

Nel corso della riunione odierna, la Commissione  lavoro ha discusso anche delle numerose proposte di legge relative all’istituzione del reddito minimo garantito nella Regione Lazio. Alcune PL sono state ritirate per facilitare la convergenza sul disegno della Giunta. Il consigliere Donato Robilotta, primo firmatario di una PL presentata nel 2007, ha sottolineato che il suo disegno di legge ha presupposti diversi. Per giungere a un testo condiviso da sottoporre all’Aula consiliare, dunque  dovrà proseguire il lavoro istruttorio della Commissione lavoro.

Stabilizzazione precari, verso commissioni congiunte

 Verranno presto convocate congiuntamente le Commissioni lavoro e quella risorse umane, quest’ultima presieduta da Wanda Ciaraldi, per discutere della stabilizzazione del personale precario degli enti regionali. E’ quanto ha annunciato oggi il presidente della commissione lavoro Mariani, dopo che sono stati ascoltati l’assessore al personale, Marco Di Stefano, il direttore regionale del personale, Giuseppe Menna, e l’assessore al lavoro, Alessandra Tibaldi.



torna al menù