menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XIII - Sanità


Sanità Lazio, audizioni su consorzio Ri.Rei, Sapienza, carceri e prevenzione

25/11/08 - Giornata di audizioni per la commissione Sanità, presieduta da Luigi Canali (Pd). Il primo ad essere ricevuto è stato il vice presidente della Giunta, Esterino Montino, chiamato a riferire sui rapporti tra la Regione e il consorzio Ri.Rei. alla luce delle recenti lamentele pervenute alla Commissione da parte di molte associazioni di genitori sui servizi offerti. Montino ha spiegato che entro il prossimo 15 dicembre si procederà al massimo ad un accreditamento provvisorio del Consorzio, in attesa degli esiti finali dei controlli in corso da parte delle Asl interessate e della definizione di criteri validi per tutti. Il presidente Canali ha dichiarato che questa problematica sarà inserita nell’ordine del giorno della prossima seduta della Commissione, per meglio chiarire tutti gli aspetti della questione e formulare una presa di posizione condivisa circa i criteri di accreditamento.

A seguire, è stato ascoltato il rettore dell’università “La Sapienza”, Luigi Frati (vedi comunicato n. 434), che ha lamentato la mancanza di consultazione da parte della Regione sulla definizione dei tagli di posti letto, incassando la disponibilità della Commissione a favorire la ricostituzione di un rapporto di confronto continuo e diretto con gli organi di governo della sanità regionale.

La terza audizione ha riguardato il Garante regionale dei detenuti, Angiolo Marroni, che ha rappresentato le difficoltà organizzative sorte dopo il passaggio, avvenuto in ottobre, della sanità penitenziaria dal ministero di Giustizia al Sistema sanitario nazionale. In particolare, Marroni ha chiesto l’istituzione di un Osservatorio regionale sulla sanità penitenziaria. Il presidente Canali ha tenuto a precisare come l’Asp stia predisponendo un’integrazione da inserire nel futuro Piano sanitario regionale dedicata al tema della salute carceraria.

Infine, sono stati ascoltati i rappresentati dell’Aitep, l’Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro, con il presidente Vincenzo Di Nucci che ha posto una serie di rilievi alla bozza in elaborazione del nuovo Piano sanitario, soprattutto in relazione alle politiche della prevenzione e della vigilanza. Su invito del presidente Canali, l’Aitep presto fornirà alla Commissione un documento ufficiale che sarà messo agli atti nella fase di redazione della bozza definitiva del Piano stesso.



torna al menù