menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IV - Agricoltura


Agricoltura: PL su organizzazioni produttori al via

Attività agricole, foto di Roby Ferrari 26/02/08 - Presentata dall'assessore all'Agricoltura, Daniela Valentini, la proposta di legge sulle organizzazioni dei produttori, che disciplina le filiere agricole e le filiere corte. "E' una legge su cui abbiamo lavorato molto - ha spiegato l'assessore di fronte alla commissione Agricoltura, presieduta da Mario Perilli - e che il mondo agricolo sta aspettando: devo sottolineare che è la prima in Italia. Il nostro obiettivo è costruire una cultura diversa: per dare un futuro a queste aziende, sono necessarie le filiere, altrimenti il nostro tessuto produttivo, che è molto frammentato, con imprese di dimensioni ridotte, non ce la fa a restare sul mercato".

Per raggiungere lo scopo la legge prevede incentivi perché nascano organizzazioni di produttori, per migliorare la qualità del prodotto e valorizzarne la provenienza regionale, offrendo poi strumenti per promuovere accordi di filiera. Si tratta di intese cui partecipano tutti i protagonisti del mercato, dai coltivatori, ai trasformatori, fino alla grande e media distribuzione. Il primo obiettivo è garantire continuità e regolarità nelle forniture, e al tempo stesso fissare un prezzo che remuneri in modo adeguato le aziende agricole sostenendo in tal modo il loro reddito. "Dobbiamo tutelare gli anelli deboli della catena - ha spiegato l'assessore - che sono tanto i produttori che i consumatori: perché noi vediamo che i prezzi aumentano sempre per i cittadini, ma i contadini sono sempre più poveri!"

Altro punto qualificante della proposta, che per il 2008 sarà dotata di 1 milione e 200mila euro di finanziamento, è la promozione della vendita diretta in azienda, delle filiere corte, e dei gruppi di acquisto, una modalità abbastanza nuova per acquistare insieme i prodotti necessari alla tavola delle famiglie, abbattendo i prezzi. "La vendita diretta è una possibilità in più offerta alle imprese, un'opportunità per chi per esempio offre prodotti di altissima qualità e vuole arrivare direttamente al consumatore" ha concluso Valentini. Per queste aziende è prevista la creazione di una rete regionale, supportata anche anche da un portale web.



torna al menù