menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IX - Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali


Dalla commissione Lavoro parere favorevole alla pl sulla mediazione familiare

19/05/08 - La commissione Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali, presieduta da Peppe Mariani (Verdi), ha espresso parere favorevole sulla proposta di legge in materia di tutela dei minori e diffusione della cultura della mediazione familiare, di cui è primo firmatario il Presidente del Consiglio Regionale Guido Milana (Pd).

Come ha spiegato lo stesso Milana, "la proposta di legge mira ad accompagnare le coppie nel percorso di separazione, abbassandone il livello di conflittualità e rendendolo mono traumatico e si propone di costruire un percorso di confronto costruttivo per la coppia e soprattutto di tutelare i diritti dei minori. La normativa - ha aggiunto - nasce dalle istanze delle associazioni che svolgono questa funzione in forma volontaristica e senza un quadro normativo di riferimento. In tal senso il Lazio si pone come regione 'apripista' per sollecitare l'intrevento del legislatore nazionale".

E' prevista, in particolare, l'istituzione di un elenco per mediatori familiari presso l'assessorato regionale alle Politiche sociali e la possibilità per la Conferenza dei sindaci e il consorzio dei comuni di includere nei piani di zona dei distretti sociosanitari l'istituzione di un centro per la mediazione distrettuale.

Il presidente della commissione Mariani ha sottolineato il "ruolo fondamentale che il mediatore è chiamato a svolgere, intervenendo nei conflitti familiari a tutela del soggetto più debole per accompagnarlo nel percorso più traumatico"; dello stesso avviso anche l'assessore alle politiche sociali Anna Salome Coppotelli (Ps) secondo la quale "il mediatore è particolarmente importante in considerazione dell'elevato numero di coppie che ricorrono alla separazione".

"La proposta di legge risponde alla necessità di riconoscere il bisogno di intervenire quando la coppia ha rotto il suo rapporto affettivo e deve decidere come separarsi - ha concluso la consigliera Luisa Laurelli (Pd) - la funzione del mediatore è soprattutto quella di curare il dialogo tra i genitori nell'interesse dei figli".



torna al menù