menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

V - Ambiente e cooperazione tra i popoli


Arpa Lazio, avviato il consolidamento

28/05/08 - Il commissario straordinario dell'Arpa Lazio (Agenzia regionale protezione Ambiente), Corraddo Carrubba, ha presentato stamane in audizione di fronte alla commissione Ambiente, presieduta da Claudio Bucci, i risultati di poco più di un anno di lavoro. L'approvazione della nuova pianta organica, che ha portato a 730 i dipendenti in forza all'Agenzia, ha permesso di avviare il processo di stabilizzazione dei precari e quello di reclutamento per rafforzare soprattutto i ruoli tecnici di cui l'Arpa ha maggiormente bisogno.

Carrubba, la cui audizione era stata chiesta dal consigliere Massimiliano Maselli (Udc), ha precisato che, nonostante il rafforzamento dei ranghi, l'organico dell'Arpa Lazio resta pur sempre inferiore di circa il 20-30% rispetto ad agenzie analoghe presenti in altre regioni. Dopo l'approvazione, restano in pianta organica più di 160 dirigenti, dei quali solo la metà effettivamente assunti. La cifra è stata giudicata eccessiva dal consigliere Maselli che ha chiesto spiegazioni in proposito.

Il commissario straordinario ha però precisato che non è affatto nei piani dell’Agenzia assumere tutti questi nuovi dirigenti, indirizzando il reclutamento soprattutto verso i quadri tecnici, vera spina dorsale  dell’Agenzia. Carrubba ha infine confermato le cifre ridotte del ricorso a consulenti esterni, spiegando che intende rafforzare la vocazione ambientale dell’Agenzia, differenziandola nettamente dalle funzioni delle Asl da cui l’Arpa trae origine, e puntando in primo luogo sui compiti istituzionali che le sono propri piuttosto che su servizi come il servizio impianti e rischi industriali, che pure potrebbero fruttare proventi economici sul libero mercato.



torna al menù