menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

I - Sicurezza, contrasto all'usura, integrazione sociale e lotta alla criminalità


Sicurezza: più collaborazione tra Regione e prefettura

23/02/09 - Emergenza nomadi, attuazione del "Patto per Roma sicura" e introduzione delle "ronde cittadine". Questi i temi dell'incontro tra il Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro e la commissione Sicurezza del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Luisa Laurelli (Pd), svoltosi stamane presso la sede della Prefettura. "Entro la prossima settimana avremo i risultati completi del censimento - ha dichiarato il Prefetto - e il 28 febbraio avrà inizio l'attività di vaccinazione in tutti i campi". In proposito Pecoraro ha precisato, rispondendo alla preoccupazione di una doppia vaccinazione espressa dal vicepresidente della commissione Giuseppe Mariani (Lista civica per il Lazio), che verranno vaccinati solo i bambini non vaccinati in precedenza. Il Prefetto ha poi spiegato che nell'immediato l'obiettivo è quello di realizzare campi sosta attrezzati, controllati e dotati di servizi di urbanizzazione primaria e di presidi sanitari. "Il campo deve però rappresentare solo una fase di passaggio, infatti la permanenza è limitata a due anni, eventualmente prorogabili per altri due. L'obiettivo finale è quello di arrivare a prevedere l'assegnazione di alloggi e l'inserimento in percorsi di scolarizzazione e lavorativi." Pecoraro ha annunciato di aver già consultato le province e di aver ricevuto da Frosinone, Latina e Rieti un'ampia disponibilità a mettere a disposizione abitazioni per accogliere nuclei familiari. Il Prefetto si è impegnato anche ad esaminare il problema, sollevato dal consigliere Augusto Battaglia (Pd), dei ragazzi - rom e immigrati - nati e cresciuti nel nostro paese che al compimento del diciottesimo anno per la legge italiana sono a tutti gli effetti dei clandestini. La consigliera Anna Pizzo (La Sinistra) nel ricordare che il Lazio si è dotato dallo scorso luglio di una legge per i diritti dei cittadini migranti, ha chiesto al prefetto la massima collaborazione per una corretta applicazione dei contenuti della nuova normativa.

Sui temi della sicurezza e dell'attuazione del "Patto per Roma Sicura" Pecoraro ha posto l'attenzione su due questioni prioritarie: la revisione della dislocazione dei presidi di polizia sul territorio e la gestione dei sistemi di videosorveglianza. Mariani ha chiesto particolare attenzione per la zona dell'Anagnina, nodo di scambio e teatro di "episodi rilevanti di microcriminalità".

Sulla questione delle "ronde", infine, Pecoraro ha sottolineato l'utilità di gruppi di cittadini, adeguatamente formati, non "provocatori" e, come prevede la nuova normativa, appartenenti ad associazioni riconosciute e sottoposti alla vigilanza del Prefetto. "Possono svolgere la funzione di 'ausiliari alla sicurezza' davanti alle scuole o nei parchi, per osservare e fare segnalazioni alle forze dell'ordine".

"E' stato un incontro costruttivo e di grande collaborazione istituzionale - ha commentato la presidente Laurelli - Per quanto riguarda la così detta emergenza nomadi mi auguro che si riesca a superare la provvisorietà degli interventi e si arrivi ad una fase in cui il campo sosta sia solo un passaggio verso un'inclusione scolastica, lavorativa e abitativa duratura. Apprezzo che in veste di commissario il Prefetto stia già lavorando con il sindaco di Roma e i comuni delle province del Lazio per ipotizzare soluzioni abitative definitive nella fase successiva alla permanenza nel campo. Sulle "ronde" abbiamo segnalato la preoccupazione che si verifichino fenomeni di tipo razzista e abbiamo chiesto rassicurazione sul fatto che si tratti di presidi di sicurezza intesa come volontariato civico, in forma di collaborazione con le forze dell'ordine e non in sostituzione delle stesse, in una logica di giustizia fai da te". "Il Prefetto ha mostrato grande attenzione per le nostre richieste e disponibilità a risolvere i problemi - ha aggiunto la consigliera Annamaria Massimi (Pd) - Mi sembra importante soprattutto assicurare che il tempo di permanenza nei campi sosta venga effettivamente rispettato".

In conclusione dell'incontro la presidente Laurelli ha portato al Prefetto il ringraziamento del Consiglio regionale, esteso a tutte le forze dell'ordine, per l'importante azione di contrasto alla criminalità organizzata che si sta svolgendo nella città di Roma.





torna al menù