menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IV - Agricoltura


Mercati dei contadini: commissione dà via libera alla proposta di legge

11/09/08 - La Regione concederà contributi ai Comuni che istituiranno questi spazi di vendita destinati agli imprenditori agricoli la cui azienda ricade nel territorio dello stesso Comune e, per i mercati nei capoluoghi, alle aziende del territorio provinciale che potranno vendere esclusivamente la produzione propria. La proposta stabilisce anche una deroga per i centri con meno di 5000 abitanti, stabilendo che in questo caso siano ammessi a vendere i propri prodotti anche i contadini dei Comuni limitrofi. Incentivi sono stati stabiliti per i Comuni che organizzano mercati dei contadini che producono secondo il metodo biologico e prevedono particolare attenzione nella riduzione degli imballaggi e nell’utilizzo di confezioni di materiale riciclabile. Un’azione di promozione di questi mercati sarà realizzata dalla Regione che provvederà a far realizzare un logo, attuerà campagne di informazione e pubblicherà sul suo portale una pagina dedicata ai “farmers’ market”.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Commissione, Mario Perilli (Pd) che ha ricordato come la proposta di legge su cui la Commissione ha a lungo lavorato prima di dare parere favorevole, sia “assolutamente in linea con la proposta di legge sui contratti di filiera e la filiera corta. L’obiettivo di difendere tanto i produttori agricoli, quanto i consumatori è una priorità della nostra Commissione. Sostenere i Comuni nella istituzione dei mercati agricoli serve a difendere le produzioni di qualità, la filiera corta, ma anche a far sentire meno soli i nostri agricoltori”. Positivo anche il commento del consigliere Di Paolantonio che ha spiegato come la proposta nasca con il duplice scopo di “migliorare le condizioni socioeconomiche degli imprenditori agricoli e incentivare la filiera cortissima, riducendo i costi energetici per il trasporto e l’imballaggio delle merci, oltre a promuovere le produzioni agricole locali e stagionali. E’ importante che la Commissione abbia condiviso una politica che migliora la qualità della vita dei cittadini producendo al tempo stesso effetti positivi per gli agricoltori”.



torna al menù