menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

V - Ambiente e cooperazione tra i popoli


Rifiuti dalle navi, Commissione dà ok a Piano per il porto di Civitavecchia

29/10/08 - Predisposto dall'Autorità portuale di Civitavecchia, il piano che ha avuto parere favorevole della commissione Ambiente presieduta da Claudio Bucci (Idv), è il secondo messo a punto da quando nel 2003 è diventato strumento obbligatorio previsto per legge. Il primo è stato predisposto nel 2004 e la legge prevede che ogni tre anni vada adeguato. Riguarda tutte le navi che attraccano al porto di Civitavecchia, considerato scalo di rilevanza economica internazionale, e prevede che ognuna di esse compili una notifica attraverso la quale comunichi la presenza a bordo di rifiuti, la loro qualità e la quantità che deve essere depositata. La legge prevede che ogni natante paghi una franchigia che serve a coprire i costi della gestione dei rifiiuti; essendo obbligatoria, una volta versata, i Comandanti delle navi hanno interesse a dichiarare la reale quantità di rifiuti presenti a bordo.

Le statistiche rese note dall'ingegner Calogero Burgio, dirigente dell'Ufficio ambiente del'Autorità portuale del Lazio, infatti, evidenziano come si sia passati dal conferimento di circa 2612 tonnellate di rifiuti dichiarati prima dell'entrata in vigore di questo strumento, a quasi 24mila nel 2006. Questo pur non essendo cambiato in modo rilevante il traffico delle navi a Civitavecchia.

 



torna al menù