menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XII - Risorse umane, demanio, patrimonio, affari istituzionali, enti locali, tutela dei consumatori e semplificazione amministrativa


Semplificazione amministrativa: passa in commissione la legge sulla qualità normativa

07/04/09 - La commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale, presieduta da Wanda Ciaraldi (Popolari per Marrazzo-Pd), ha approvato all’unanimità il testo unificato di tre proposte di legge per favorire la qualità e la semplificazione della normativa regionale.

Il testo passato in commissione è la sintesi di tre proposte di legge d’iniziativa dei consiglieri Wanda Ciaraldi, Bruno Prestagiovanni (An-Pdl) e Fabio Armeni (Fi-Pdl).

“Con questa legge – ha dichiarato Wanda Ciaraldi –  “la Regione si dota di uno strumento importante per la semplificazione amministrativa e per la valutazione preventiva dell’impatto delle leggi proposte. L’analisi preventiva, che si avvale di criteri moderni, permetterà una maggiore coincidenza dei testi normativi agli obiettivi che intende raggiungere, una razionalizzazione nell’iter procedurale e una migliore fruibilità dei testi approvati da parte della Pubblica Amministrazione chiamata ad applicarli e dei cittadini beneficiari”.

Per Bruno Prestagiovanni, vicepresidente del Consiglio regionale, “oggi finalmente è stato fatto un passo in avanti da parte dell’amministrazione regionale per ridurre la complessità del quadro normativo. Con l’approvazione di questa proposta di legge si andrà a semplificare il sistema legislativo con una serie di innovativi strumenti attraverso i quali sarà possibile prevedere il futuro e potenziale impatto economico sociale delle norme così da evitare sprechi e sovrapposizioni. Grazie a questa legge si fa un notevole passo in avanti nella trasparenza del rapporto fra istituzioni e cittadini, che potranno compartecipare alle scelte mediante adeguate ed ampie forme di consultazione”.

Il testo unificato passa ora all’esame dell’Aula per la sua approvazione definitiva.



torna al menù