menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Comunicati / Dettaglio

Lazio. I volontari alla Pisana: "Rischio randagismo"


24/03/09 - Audizioni in commissione: il XVI Municipio illustra progetto per opere di riqualificazione a Bravetta. Associazione consumatori su fuochi d’artificio a Bracciano

La commissione Ambiente del Consiglio regionale del Lazio, presieduta dal vicepresidente Augusto Battaglia (Pd), ha tenuto questa mattina una serie di audizioni. I temi toccati: la situazione di cani e gatti a Roma e nella regione, la riqualificazione della riserva "Valle dei Casali" nel XVI Municipio della Capitale e l'inquinamento acustico per fuochi d'artificio a Bracciano.

I volontari: "Anche il Lazio è a rischio randagismo".

“Rischiamo di essere seduti su una polveriera perché il problema del sovraffollamento dei canili è mal gestito dall’amministrazione comunale”. Lo ha denunciato alla commissione Ambiente Simonetta Novi dell’Associazione Volontari Canile di Porta Portese precisando che negli ultimi mesi l’Ufficio Diritti Animali del Comune di Roma ha bloccato l’ingresso dei cani trovati da privati cittadini, dando però alle Asl la possibilità di portare nelle strutture tutti gli animali recuperati in città, senza alcuna operazione di filtro. “In questo modo – ha sottolineato – si è interrotta l’importante funzione di monitoraggio svolta sul territorio del comune”. La Lega Antivivisezione, per bocca di Bruno Ceravolo, ha lamentato la mancanza di programmazione.

“Nella nostra regione la questione del randagismo è reale e va affrontata come un problema di salute pubblica” – ha aggiunto Mara Cristina Salvucci dell’associazione “Canili del Lazio”, che ha  sollecitato la creazione di un tavolo permanente per il monitoraggio sul territorio del Lazio, aperto a associazioni animaliste riconosciute. “Abbiamo fatto una mappatura delle strutture di tutte le province, ad esclusione del viterbese – ha detto – ed è emersa la necessità di uniformare i criteri per il rilascio delle autorizzazioni all’apertura dei canili”. A rischio anche la tutela dei gatti. Matilde Talli dell’Arca, associazione che gestisce l’Oasi felina comunale di Porta Portese – sorta a Roma nel 2003 per accudire animali randagi infetti o malati – ha riferito che a partire dal 2007 la struttura è stata privata del servizio veterinario: “Abbiamo animali che rischiano di morire se non vengono portati da un veterinario esterno e siamo costretti ad acquistare a nostre spese il 70 per cento dei medicinali”.

“Quanto denunciato oggi ci impone di accelerare i percorsi che abbiamo messo in atto – ha dichiarato il consigliere Giuseppe Mariani (Lista civica per il Lazio) – siamo in una vera emergenza che rende necessario discutere quanto prima in Consiglio la proposta di legge che ho presentato per affrontare il problema del randagismo.” Il vicepresidente Battaglia ha sottolineato la gravità e la rilevanza della questione, annunciando la prossima convocazione di altre audizioni con i soggetti interessati. “Vanno affrontate disfunzioni del servizio, ma c’è anche un problema di adeguamento legislativo. La proposta di legge può essere una buona occasione per inserire norme che possano aiutarci a risolvere i problemi denunciati”.  

Valle dei Casali: il Municipio propone riqualificazione. Il presidente del XVI Municipio, Fabio Bellini, ha illustrato in commissione un progetto per la localizzazione di alcuni servizi anche nella zona della Riserva. “Il cambio di destinazione d’uso del Residence ‘Roma’ produce, infatti, oneri per 3 milioni e 500 mila euro – ha spiegato Bellini – che noi proponiamo di utilizzare per realizzare un asilo nido, una scuola materna e un centro sportivo e per ristrutturare il Casale di via di Bravetta”.

Bracciano: protesta alla Pisana per i fuochi d'artificio. L'associazione "Primo Consumo" ha sottoposto alla commissione Ambiente la questione del disturbo a persone e animali provenienti dai fuochi pirotecnici che – a loro dire – vengono utilizzati in occasione degli eventi, soprattutto estivi e anche a notte fonda, nel castello Odescalchi. A nome di una sessantina di cittadini - riuniti nell'associazione "Salviamo Bracciano" - è stata illustrata la necessità di sollecitare il rispetto delle norme vigenti, tra cui una legge regionale. I commissari hanno chiesto che il presidente della commissione porti a conoscenza i contenuti dell'audizione al Comune di Bracciano.

Erano presenti: l’assessore all’Ambiente Filiberto Zaratti e i consiglieri Luigi Celori (An-Pdl), Romolo Del Balzo (FI-Pdl), Giuseppe Parroncini (Pd) e Ivano Peduzzi (Prc).

 

Area Informazione
indirizzo: Via della Pisana 1301 00163 - Roma -
tel: 06.6577.1408
fax: 06.6500.1518
e-mail: areainformazione@regione.lazio.it


torna al menù