menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Comunicati / Dettaglio

Lazio, più interventi a sostegno dell'agricoltura sociale


06/05/09 - Impegno e più interventi per diffondere nei territori laziali la cosiddetta 'agricoltura sociale'. E' quanto emerso stamane nel corso del convegno "Agricoltura sociale tra politica e azione", svoltosi alla Pisana e promosso da Consiglio regionale del Lazio, assessorato regionale all'Agricoltura e Arsial.

Il vicepresidente del Consiglio regionale, Bruno Prestagiovanni, nel dare il benvenuto ai relatori e ai partecipanti al convegno, ha sottolineato come "il Piano di sviluppo rurale della nostra Regione abbia introdotto il principio fondamentale della 'multifunzionalità' del settore agricolo, che crea un sistema sussidiario di servizi alle persone. Tuttavia - ha osservato Prestagiovanni - mancano ancora le cosiddette fattorie didattiche e i poli agricoli all'interno dei centri urbani. Per questo ci impegneremo, con l'aiuto delle associazioni imprenditoriali, di quelle rurali e dell'Arsial, ad aprire un confronto serrato per arrivare entro la fine della legislatura ad una integrazione della normativa regionale del settore agricolo".

Per Mario Perilli, presidente della commissione Agricoltura del Consiglio regionale, "il Lazio è una delle poche regioni che all'interno del Piano di sviluppo rurale ha posto il principio dell'agricoltura sociale, della possibilità, cioè, di accompagnare, integrare e sostenere percorsi a carattere terapeutico-riabilitativo o di inclusione sociale per persone che vivono in condizioni di disagio o di svantaggio, nell'ambito del settore primario. Abbiamo approvato tante norme volte a sostenere un'agricoltura multifunzionale che potesse allargare l'ambito di intervento, pur ribadendo che l'agricoltura deve rimanere l'elemento centrale", ha concluso Perilli.

Enrico Fontana, vicepresidente della commissione, ha osservato come "l'agricoltura sociale abbia un aspetto ideale che ha a che fare con i valori della coesione, dell'impegno quotidiano e della cura per i più deboli. Quella del mondo agricolo è una risorsa straordinaria basata sulla buona economia, di qualità e solidale". Fontana ha poi sottolineato "l'impegno della Regione Lazio, caratterizzato da concretezza, condivisione e continuità, per far sì che l'agricoltura sociale entri a pieno titolo nelle strategie con cui si costruisce un nuovo welfare di comunità".

Anche l'assessore regionale all'Agricoltura, Daniela Valentini, ha sottolineato l'impegno profuso dalla Regione e, in particolare, la bontà del Piano di sviluppo rurale, "molto ambizioso e innovativo, che valorizza lo sviluppo del territorio, la qualità, le eccellenze e, soprattutto, il ricambio generazionale, con tantissime domande di adesione da parte di giovani e di donne ai 25 bandi che abbiamo pubblicato tutti insieme, per dare sistematicità agli interventi e che sono ancora aperti per favorire l'accesso ai finanziamenti". Nel quadro positivo delle politiche regionali nel settore agricolo e delle risposte avute ai bandi, la Valentini ha tuttavia lamentato la scarsa partecipazione a quello per il finanziamento dei progetti di agricoltura sociale, "che rimane per adesso il punto debole del sistema rurale ma che invece ne rappresenta la parte migliore, che aggiunge qualità al Piano di sviluppo rurale", ha concluso l'assessore.

L'Arsial, co-promotrice del convegno, ha attivato una unità operativa dedicata all'agricoltura multifunzionale e, in particolare, a quella sociale. Per Massimo Pallottini, commissario straordinario dell'agenzia regionale, l'iniziativa odierna costituisce "una tappa importante nel percorso iniziato circa due anni fa e che sta ponendo il Lazio in una posizione di rilievo nel panorama nazionale sul tema della multifunzionalità dell'agricoltura. Stiamo lavorando con successo sui territori, dove abbiamo istituito dei tavoli di confronto e 15 punti informativi, almeno tre per provincia. Col bilancio 2009, inoltre, abbiamo stanziato 500 mila euro per l'agricoltura sociale e gran parte delle risorse saranno destinate a un nuovo bando riservato alle aziende che presenteranno progetti relativi a questo ambito, anche nei poli urbani esclusi dal Piano di sviluppo rurale".

Area Informazione
indirizzo: Via della Pisana 1301 00163 - Roma -
tel: 06.6577.1408
fax: 06.6500.1518
e-mail: areainformazione@regione.lazio.it


torna al menù