menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Comunicati / Dettaglio

Convegno Crel Lazio. Guido Milana: "Una Task Force contro i guasti della crisi"


07/04/09 - Giacomo Troja, presidente Crel: “Obiettivo della giornata di studio è come il sistema regionale può concretizzare azioni di politica economica”

Il Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro del Lazio ha promosso, oggi martedì 7 aprile, nella Facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università degli studi Roma Tre - una giornata di studio sul tema “Lavoro, sviluppo e occupazione nell’attuale scenario economico”.
I lavori sono stati introdotti dagli interventi del presidente del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro, Giacomo Troja, e del presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Guido Milana.
Durante la sessione antimeridiana, sono intervenuti: l'assessore regionale al lavoro e alla formazione, Alessandra Tibaldi: Aspetti del decreto anticrisi nel sistema socio economico regionale; Lea Battistoni (Direttore regionale Lavoro, pari opportunità e politiche giovanili): L’evoluzione e le prospettive dell’occupazione nel Lazio; Federico lucidi (Università La Sapienza): Il lavoro atipico e la transizione verso il lavoro stabile; Arturo Maresca (Università La Sapienza): La contrattazione di secondo livello e il partenariato socio-economico; Pasquale Tridico (Università Roma Tre), Flessibilità, sicurezza, ammortizzatori sociali.
Quindi, si è svolta una tavola rotonda. Moderata da Massimo Mascini (giornalista ed esperto di mercato del lavoro), cui sono intervenuti rappresentanti della politica, delle istituzioni, dell’imprenditoria e del lavoro della Regione.
Il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Guido Milana, ha esordito sottolineando che: “Ci troviamo all'interno di una Università e all'indomani del terremoto che ha colpito L'Aquila e l'Abruzzo, mi piacerebbe vedere le nostre università attrezzarsi per accogliere gli studenti che si sono trovati senza sede e strutture”.
Circa il Crel, Milana si è complimentato con Troja, per il lavoro che svolge quotidianamente. “Questa giornata di studio – ha detto Milana - è l'occasione per trovare proposte concrete rispetto alla crisi economica che stiamo vivendo. Personalmente ho infatti delle perplessità sul fatto che, oggi, a proporre delle soluzioni siano gli stessi soggetti che hanno determinato questa crisi. Le proposte che vengono avanzate riguardano solo aspetti finanziari e non mettono in discussione il modello. Un modello nel quale va rivisto, ad esempio, il rapporto tra valore di un oggetto e prezzo finale”. Il presidente del Consiglio regionale, ha anche denunciato l’esistenza, dietro l’alibi della crisi, di “operazioni che vanno a danno dei lavoratori, operazioni spregiudicate di chi agisce nell'ombra e le soluzioni vanno nella direzione sbagliata”. La proposta di Milana è che “la Giunta farebbe bene a costituire una task force inter assessorile (tra assessorati al lavoro, all’agricoltura e alle piccole e medie imprese) che lavori di concerto per scoprire e contrastare simili speculazioni”.
Giacomo Troja, Presidente del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro del Lazio, introducendo i lavori, ha affermato che “tutti concordiamo sul fatto che la fase che sta attraversando il nostro sistema economico regionale, sia caratterizzata da molti elementi problematici e che purtroppo tale situazione richieda un tempo certamente non breve per essere modificata”. Per Troja:“L'obiettivo dell'incontro è di evidenziare in che che modo il nostro sistema regionale possa essere in grado di concretizzare delle azioni di politica economica che abbiano una duplice valenza, 'congiunturale' e 'strutturale'. Naturalmente– ha continuato Troja – questo incontro non può prescindere dalla situazione economica generale e quindi dai cambiamenti in atto soprattutto nella capacità delle imprese di adattarsi alle diverse, mutevoli condizioni innescate da una concorrenza, nazionale ed internazionale, sempre più forte”.
Per Alessandra Tibaldi, "lo sforzo è partire da quello che si sta facendo, costituire le “filiere” e la mobilità sociale che vale per tutti, il Paese ha sacrificato più di una generazione generando l'immobilismo. Quando si dovrà cambiare questa generazione, sarà difficile trovare il giusto ricambio. Preoccupa la rassegnazione e la tristezza dei cittadini che non aiuta. Esso è il segnale più pericoloso che un Paese deve cogliere per reagire”.
La Sessione pomeridiana vede il saluto del vicepresidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Vittorio Fini; gli interventi di Silvia Costa (Assessore regionale a Istruzione, diritto allo studio e formazione); Elisabetta Longo (Direttore regionale Formazione professionale), L’orientamento e la formazione; Sebastiano Fadda (Università Roma Tre), Per un sistema integrato di politiche del lavoro e politiche di sviluppo. Obiettivi e strumenti; Paolo Piacentini (Università La Sapienza), I giovani, la formazione e l’ingresso nel mercato del lavoro; Franco Liso (Università La Sapienza), I servizi per l’impiego; Marco Centra (ISFOL), Sistema informativo e monitoraggio
La Tavola rotonda è moderata da Carlo M. Travaglini (Università Roma Tre).

Area Informazione
indirizzo: Via della Pisana 1301 00163 - Roma -
tel: 06.6577.1408
fax: 06.6500.1518
e-mail: areainformazione@regione.lazio.it


torna al menù