menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Comunicati / Dettaglio

Alla Pisana si discute sul comprensorio termale di Civitavecchia


04/05/09 - La battuta d'arresto della delibera alla variante del P.R.G. dell'area turistico termale approda in commissione Urbanistica, riunita per l'audizione del sindaco Moscherini

L'approvazione in giunta regionale della variante a Prg di Civitavecchia, relativa alla zona turistico-termale, adottata dal Consiglio comunale con deliberazione n. 37 del 24 aprile 2002 è stata oggetto dell'audizione in commissione Urbanistica, presieduta da Claudio Moscardelli (Pd) con il Sindaco del Comune di Civitavecchia. Dall'incontro sono emerse perplessità da parte degli amministratori locali di Civitavecchia sull'iter del procedimento regionale, infatti, la variante in oggetto pur essendo stata approvata dall'assessorato di Esterino Montino ad ottobre 2008, sembra aver subito una battuta d'arresto per la successiva delibera di Giunta.
"Se la Regione non approva quella variante in tempi stretti - ha dichiarato Moscherini - la Regione Lazio si assumerà la responsabilità di aver messo in seria difficoltà il Comune che rappresento, perché quelle aree che a seguito di transazioni sono state designate al Comune, potrebbero tornare nelle mani dei privati, in particolare della Mastrofini Srl. Se necessario la Regione faccia le sue prescrizioni alla variante, ma ad oggi risulta averci negato l'acceso agli atti". Numerosi gli interventi dei consiglieri presenti. "La storia delle Terme Taurine - ha tuonato il consigliere Enrico Luciani (Sinistra) - è stata oggetto di finanziamenti europei per progetti che poi non sono mai andati a buon fine, come le penetrazioni fatte a 50 metri anziché a 600 da una società privata che ha speso 24 miliardi del vecchio conio per poi fallire. Dobbiamo arrivare ad uno snellimento delle procedure, capire cosa è successo dal 2002 al 2008, ma il paradosso è che una giunta di centrosinistra neghi l'accesso agli atti. Dobbiamo dare risposte certe ai cittadini di Civitavecchia che attendono da anni le terme e tutto quello che rappresentano in termini di sviluppo economico sociale e turistico".
Secondo Giuseppe Celli (Sdi) " E' preoccupante pensare che dopo la faticosa tansazione il Comune perda la proprietà delle aree, se la delibera è stata approvata e sottoscritta in assessorato cosa è intervenuto a fermarla? Se i tecnici hanno riscontrato delle incongruità ce le spieghino".
Donato Robilotta (Socialisti Riformisti verso il Pdl) si è soffermato sulla questione formale del procedimento amministrativo, secondo Robilotta, infatti, la delibera essendo stata approvata e sottoscritta anche se solo dall'assessorato sembrerebbe aver chiuso il procedimento.
Il presidente Claudio Moscardelli ha illustrato come in realtà la fase del procedimento, non essendo stato ancora pubblicato, ha valore ancora interno alla pubblica amministrazione che comunque ha il potere di avocare gli atti emessi. "La questione parte da molto lontano, da almeno 10 anni fa- ha spiegato nel suo intervento, Enrico Fontana (Sinistra) - e questo dovrebbe dirci che qualcosa non ha funzionato a livello di amministrazione locale, oggi dobbiamo andare a fondo e occuparci di questa vicenda perché lo sviluppo economico e sociale del territorio è il bene che dobbiamo perseguire come consiglieri della Regione".
Antonio Zanon (Pd) riferisce dell'interrogazione presentata in consiglio per conoscere le motivazioni dell'arresto all'iter amministrativo, mentre Palombi fa appello alla chiarezza e invita a non usare strumenti tecnici come armi improprie e per farne questioni di tipo politico. Ivano Peduzzi (Prc) ha invece chiesto che sul comprensorio turistico termale di Civitavecchia vi sia anche l'audizione delle associazioni interessate.
Al termine della seduta un breve intervento dell'architetto della Regione, Carini, il quale ha illustrato le modifiche alle volumetrie del comprensorio e l'indice dei volumi territoriali medi. Erano presenti i consiglieri Fabrizio Cirilli (Gruppo Misto) Anna Evelina Pizzo ( Sinistra) Fabio Armeni (Forza Italia verso il Pdl) e Luigi Celori (An verso il Pdl)

Area Informazione
indirizzo: Via della Pisana 1301 00163 - Roma -
tel: 06.6577.1408
fax: 06.6500.1518
e-mail: areainformazione@regione.lazio.it


torna al menù