menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Comunicati / Dettaglio

Lazio. "Racconti di guerra e liberazione in tutte le scuole superiori"


23/03/09 - Il presidente del Consiglio regionale Guido Milana ha presentato il libro di Felice Cipriani sugli anni 1943-45. Medaglia alla memoria al fratello di Ugo Forno

Il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Guido Milana, ha partecipato questa mattina alla presentazione del libro di Felice Cipriani presso la sala Assunta dell’Ospedale Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina. Il volume "1943-1945 Racconti di Guerra e Lotta di Liberazione" è stato pubblicato in occasione del sessantacinquesimo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine (24 marzo1944). Milana ha annunciato che una copia del libro sarà inviata a tulle le bibloteche degli Istituti superiori di Roma e provincia, affinché possa essere spunto di studio e riflessione per studenti e famiglie a non dimenticare.

“Gli avvenimenti, le tragedie e le speranze suscitate dalla guerra e dalla sua fine a Roma e nel Lazio – ha detto il presidente –  vengono ricordati ogni anno, in occasione di cerimonie celebrative. Queste si svolgono per ricorrenze come la strage delle Fosse Ardeatine, la battaglia di Porta San Paolo, la razzìa del Ghetto e la liberazione di Roma e dell'Italia. Da alcuni anni si sta affievolendo la forza e la partecipazione a questi eventi, anche per la scomparsa di molti protagonisti di quelle vicende e che più di altri hanno saputo mantenere vivo il ricordo di una pagina dolorosa e tragica per la guerra, i lutti e le discriminazioni, ed esaltante per l'eroismo di tante persone, che hanno resistito e combattuto  per la libertà e la democrazia”.

Alla presentazione hanno preso parte, oltre al presidente Milana e all'autore, il Priore dei Fatebenefratelli, Fra Geminiano Corradini, Paola Gugliarrone, Daniela Regnoli, Paolo Conti e il moderatore Giancarlo Arientoli.

Particolarmente toccante il momento in cui Guido Milana ha consegnato una medaglia ricordo, coniata nel centenario di Spinelli, al fratello di Ugo Forno, Francesco, studente dodicenne caduto a Roma combattendo per la libertà alle ore 12 del 5 giugno 1944.

“Compito delle Istituzioni non è solo quello di celebrare - ha detto Milana - ma di tener vivo il ricordo di quel periodo e di non dimenticare quanti incolpevoli hanno perso la vita, per motivi razziali, politici, religiosi e sessuali. Insieme a loro va reso onore alle memoria di quanti si opposero alle nefandezze del nazifascismo e combatterono attivamente nella Resistenza, o collaborarono discretamente con essa”.

“Il passare degli anni e l'attenuarsi del ricordo – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale – rischia di creare una certa confusione storica e politica sulle responsabilità delle vicende tragiche della guerra,  dell'occupazione tedesca e della repressione nazifascista. E' indispensabile, non solo per la verità storica, ma per non confondere tra chi stava nel giusto ed ha sacrificato la vita, con chi si è reso protagonista di atti scellerati o ha collaborato con chi gli ha compiuti”.

“Il libro di Felice Cipriani, che racconta quanto è avvenuto, attraverso testimonianze di alcuni dei protagonisti, ricerche ed episodi conosciuti attraverso la sua famiglia – ha concluso Milana – rappresenta un valido contributo in questa direzione. Esso è rivolto particolarmente ai giovani, affinché conoscano meglio un periodo poco studiato nelle scuole ed aiutino a non dimenticare”.

Il libro di Cipriani narra gli avvenimenti, le tragedie e le speranze suscitate dalla guerra e dalla sua fine a Roma e nel Lazio, attraverso le testimonianze di alcuni dei protagonisti, le ricerche e gli episodi conosciuti per mezzo della famiglia dell’autore. L’Associazione Culturale Walter Tobagi ha inteso offrire il proprio contributo all’opera con la piena convinzione della sua bontà. Lavoro tanto più meritorio in un periodo in cui la memorie rischiano di stingersi, sottoposte al naturale scorrere della tempo.

Felice Cipriani, nato in provincia di Latina nel 1939, ha trascorso la prima infanzia vivendo le vicende della guerra in parte a Roma e in parte nel suo luogo natio. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti, dipendente della Regione Lazio dal 1972 a 2002 e autore di articoli sui beni ambientali e culturali e sulla politica internazionale, pubblicati su giornali e riviste.

Area Informazione
indirizzo: Via della Pisana 1301 00163 - Roma -
tel: 06.6577.1408
fax: 06.6500.1518
e-mail: areainformazione@regione.lazio.it


torna al menù