menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Glossario / Dettaglio


Definizione per: Ipab



  • Ipab
  • d.p.r. 616/1977
    l. 328/2000
    d.lgs. 207/2001
     

    Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza nascono come enti pubblici, dotati di autonomia amministrativa, per erogare assistenza ai poveri bisognosi, mediante propri mezzi economici e con vari strumenti: asili nido, orfanotrofi, scuole materne, convitti, ospizi per anziani ed invalidi.

    La legge 328/2000, che detta norme per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, ha inserito le IPAB nella rete d'interventi pianificati dalle Regioni. Il Governo, con il decreto legislativo 207/2001, ha riformato radicalmente la materia, avviando, tra l’altro, un processo di privatizzazione ed indicando i principi e i criteri cui devono uniformarsi le Regioni nella disciplina delle IPAB attraverso proprie leggi.
torna al menù