menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Glossario / Dettaglio


Definizione per: Patto di stabilità interno



  • Patto di stabilità interno
  • l. 448/1998, art. 28
    l. 311/2004, art. 1, commi 21-53
    l. 266/2005, art. 1, commi 138-150
    l. 296/2006, art. 1, commi 656, 657,663-669, 679, 681-691
    l.r. 27/2006, art. 4


    Il patto di stabilità interno è un meccanismo introdotto con la legge finanziaria statale per l’anno1999, che si propone di contemperare la crescente autonomia finanziaria degli enti territoriali con il rispetto dei vincoli di bilancio concordati in sede europea.

    Il patto prevede che gli enti decentrati - Regioni, province, comuni, comunità montane, unioni di comuni - si impegnino a contribuire alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica,  perseguiti dal Governo centrale nel rispetto del patto di stabilità e di crescita. Ciò attraverso l’imposizione di tetti alla crescita del disavanzo o di talune tipologie di spese a carico delle amministrazioni locali e, nel contempo, la previsione di un sistema di incentivi e sanzioni nei confronti dei destinatari in relazione al raggiungimento o al mancato conseguimento degli obiettivi concordati.

    Il patto, sottoposto a revisione annuale in sede di legge finanziaria, nel corso del tempo ha conosciuto adattamenti per quanto riguarda la tipologia delle amministrazioni interessate, la definizione degli obiettivi da raggiungere e la struttura degli incentivi e delle sanzioni.

    La legge finanziaria statale 2005 ha introdotto due novità rilevanti:

    a)    l’introduzione di un tetto alla crescita della spesa delle amministrazioni pubbliche, pari al limite del 2% rispetto all’anno precedente;

    b)    l’assoggettamento a tale limite dell’intera spesa, compresa quella per gli investimenti pubblici.

    Per il triennio 2006-2008 è stata inoltre prevista una diversificazione dei vincoli a seconda che si tratti di spese correnti o spese in conto capitale.

    Nella legge finanziaria statale per l’anno 2007, la novità fondamentale introdotta nel patto di stabilità interno è costituta dall’imposizione, per le province e i comuni, di vincoli sui saldi, mentre per le Regioni viene avviata una sperimentazione in tal senso.
torna al menù