menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Glossario / Dettaglio


Definizione per: Disavanzo



  • Disavanzo
  • Cost., art. 119, co, XI
    d.lgs.  76/2000, artt.
    4, co. 5, e 5
    l.r. 25/2001, art. 17, co. 5


    Per disavanzo finanziario s’intende il saldo negativo presunto al termine dell’esercizio precedente a quello cui il bilancio di previsione si riferisce, determinato da una consistenza delle uscite superiore a quella delle entrate. Ai sensi della legislazione vigente, esso è determinato per ciascuna delle unità previsionali di base in cui è articolato il bilancio di previsione.

    Il totale delle spese di cui viene autorizzato l’impegno con la legge di bilancio può essere superiore al totale delle entrate che si prevede di accertare nello stesso esercizio, a condizione che il disavanzo sia coperto da mutui ed altre forme d’indebitamento, autorizzati nei limiti stabiliti dalla stessa legge di bilancio, e serva esclusivamente a finanziare spese d’investimento.
torna al menù