menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Glossario / Dettaglio


Definizione per: Dirigenti



  • Dirigenti
  • Stat., art. 53, co. 1 e 2
    l.r. 6/2002, art. 4, co. 3 e 4; artt. 7, 7bis, 11, 15-24, 32, co. 4; artt.
    33-35, 36 co. 4; artt. 38, 39, co. 1, lett. b), c), d), e) ed f)
    reg. org. giunta, artt. 17-28; 34; 66-68; 160-200
    reg. org. cons., artt. 31; 32; 33; 75-130


    I dirigenti pubblici hanno autonomi poteri di gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa e compiti di organizzazione delle risorse umane di cui dispongono.

    Sono tenuti a realizzare gli obiettivi individuati dagli organi d’indirizzo politico e conseguentemente rispondono, a seguito di valutazione cui sono soggetti, dei risultati raggiunti.

    La dirigenza si articola in due fasce, ai fini del trattamento economico e del conferimento degli incarichi. I dirigenti di seconda fascia transitano nella prima dopo aver ricoperto incarichi di direzione di dipartimento o di direzione regionale – o di strutture equivalenti nel caso del Consiglio – per almeno cinque anni, senza essere incorsi in valutazioni negative.
torna al menù