menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Elenco news / Dettaglio

Lazio. Consiglio approva assestamento di bilancio



Aula Consiglio08/08/09 - Alle ore 7,15 il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Guido Milana (Pd), ha approvato, con 39 voti favorevoli e 15 contrari, la proposta di legge sull'assestamento del bilancio annuale e pluriennale 2009/2011 della Regione Lazio. Presente in Aula il presidente della Regione Piero Marrazzo.
Nuovi investimenti per la casa, rafforzamento del reddito minimo garantito, accelerazione dei trasferimenti dei crediti vantati dalle imprese, un piano di nuove opere pubbliche. Sono questi alcuni dei provvedimenti più significativi contenuti nell'assestamento di bilancio 2009 approvato dal Consiglio regionale del Lazio. Una manovra che si presenta con un duplice obiettivo: da una parte quello di proseguire l'azione di risanamento degli ultimi anni, dall'altra quello di rilanciare lo sviluppo socio-economico del Lazio.
Gli interventi più consistenti riguardano le politiche per la casa. La Regione sostiene il programma decennale (2009-2018) di edilizia popolare contenuto nel 'piano casa' regionale, con uno stanziamento di 635 milioni di euro (50 milioni di euro per il 2009 e 65 milioni di euro per ciascuna delle annualità 2010-2018). Previste, inoltre, risorse aggiuntive, rispetto a quelle stanziate nel bilancio 2009, per l'edilizia agevolata (+97 milioni di euro) e per fronteggiare l'emergenza abitativa a Roma (+62,5 milioni).
Importanti gli stanziamenti per il reddito minimo garantito a cui sono destinati 135 milioni nel triennio 2009-11 (15 milioni nel 2009, 60 milioni nel 2010 e 60 milioni di euro nel 2011).
L'assestamento di bilancio, inoltre, include stanziamenti per interventi nel settore delle opere pubbliche. Aumenta di 45 milioni di euro, per il triennio 2009-11, il Fondo socio-sanitario (a sostegno dei disabili e degli anziani). Risorse aggiuntive sono destinate al sostegno al prestito d'onore e alle borse di studio (+2,5 milioni nel 2009), alla campagna di vaccinazione anti-papilloma virus - HPV (+5 milioni di euro nel biennio 2009-10), alle attività e alle iniziative del Centro per l'Autonomia presso l'azienda Usl Roma C al fine di favorire l'abilitazione e la riabilitazione delle persone con disabilità grave e di facilitarne percorsi di autonomia.
A ciò si aggiunge la decisione di aumentare le risorse destinate alla legge regionale sull'immigrazione fino a 1,5 milioni di euro.
L'assestamento di bilancio sancisce, inoltre, la sospensione delle vendite dei patrimoni delle Ipab.

Resta invariato l'aumento di 70 milioni di euro del cofinanziamento regionale al piano straordinario di risanamento idrico (10 mln di euro nel 2009, 30 mln di euro nel 2010 e 30 mln di euro nel 2011).
In ultimo, al fine di sostenere lo sviluppo degli enti locali e dei municipi, la Regione Lazio attua un programma straordinario regionale di investimenti mediante l'integrazione di 42 milioni di euro per l'annualità 2009 e 28 milioni per l'annualità 2010 delle risorse disponibili.
"Abbiamo concentrato i nostri sforzi su pochi ma significativi interventi. Investire sulle politiche abitative, sostenere il reddito di chi è in difficoltà, agevolare il credito alle imprese significa offrire soluzioni concrete per affrontare la grave crisi che stiamo vivendo. In questo modo vogliamo dare vita ad un circuito economico virtuoso - è quanto dichiara l'assessore al Bilancio della Regione Lazio Luigi Nieri - Con questo assestamento si completa positivamente e si rafforza il piano anti-crisi avviato con le ultime finanziarie regionali. Un impegno eccezionale che non ha compromesso la politica di risanamento di questi anni".
Ivano Peduzzi (Prc): L'operazione fatta dalla Giunta presentando un 'maxisubemendamento', esautora le funzioni e le prerogative del Consiglio e dei singoli consiglieri. La vera sinistra non si riconosce in questo assestamento che non va incontro ai lavoratori e alle esigenze delle fasce deboli.
Aldo Forte (Udc): Con la votazione sui due commi riguardanti la legge elettorale, la maggioranza ha bocciato una proposta formulata dalla Giunta regionale. Dovrà sen'altro prenderne atto.
Luisa Laurelli (Pd): Ringrazio il presidente Marrazzo per aver mantenuto un comportamento coerente a quanto stabilito dalla conferenza dei capigruppo e Giunta per il regolamento, circa i due commi riferiti alla legge elettorale. Non si faccia strumentalizzazione politica su materie che riguardano l'intero Consiglio.
Nicola Palombi (Fi-Pdl): Stessa procedura dell'anno scorso adottata dalla Giunta che vanifica il lavoro del Consiglio, con l'aggravante che ci è stata negato anche il diritto di parola e di dibattito. Di questo dovrebbe preoccuparsi molto e soprattutto la maggioranza che sostiene Marrazzo.
Fabrizio Cirilli (Gruppo Misto): Occasione mancata per dare risposte vere ai problemi dei cittadini. Non avete dato possibilità di dibattito. L'aeroporto a Frosinone è una scelta errata, costosa e non strategica per la delocazione dei voli della Capitale.
Antonio Cicchetti (An-Pdl): Marrazzo deve prendere atto che due eventi hanno caratterizzato la giornata: quella dell'invasione pacifica di quest'aula dei lavoratori della Ri.Rei. e la presentazione di un maxisubemendamento. Essi sono il segno dell'incapacità della sua Giunta e maggioranza. Due brutte figure che segneranno il futuro.
Piero Marrazzo: Due dati che caratterizzano questo assestamento: i fondi per il reddito minimo e il miliardo in dieci anni per il 'Piano casa'. Giudico strumentale la lettura fatta sulla votazione inerente i commi sulla legge elettorale perché su di essa si lavorerà a settembre, insieme al quella del lavoro precario. Non svenderemo i beni della Regione. Un saluto agli europarlamentari presenti (Costa, De Angelis, Milana) ma anche al non presente (Pallone) ringraziandoli per il lavoro svolto nella nostra istituzione. Ringrazio il personale degli uffici che ci ha supportato in questi giorni intensi di lavoro.
Anche il presidente Guido Milana ha ringraziato il personale del Consiglio regionale che ancora una volta hanno dato il meglio di loro stessi e, ancora una volta lo hanno fatto di notte e in orari proibitivi.

 

A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio
Info: 800 01 22 83
torna al menù