menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Elenco news / Dettaglio

Sicurezza, Laurelli: "Dare continuità alle buone pratiche"



20/07/09 - La commissione Sicurezza, contrasto all'usura, integrazione sociale e lotta alla criminalità del Consiglio regionale, presieduta da Luisa Laurelli (Pd), ha dato parere favorevole all'unanimità a tre schemi di delibera proposti dall'assessore Daniele Fichera in tema di sicurezza, per uno stanziamento complessivo di circa 12 milioni di euro.
Le delibere ora tornano in Giunta per l'approvazione definitiva, dopo che martedì scorso avevano già incassato anche il parere favorevole della commissione Affari istituzionali,.

"Questi provvedimenti dimostrano che le politiche sulla sicurezza poste in essere pongono al centro le esigenze dei cittadini e danno risposte concrete ai loro bisogni", ha dichiarato Luisa Laurelli. "Non è un caso, e voglio sottolinearne l'importanza, il potenziamento che viene dato alla figura del vigile di prossimità. Lo scorso anno la Regione ha previsto l'istituzione di 150 unità, di cui 100 a Roma e 50 nelle province; con lo schema approvato oggi è previsto l'aumento di altre 100 unità distribuite in ulteriori 80 a Roma e 20 nelle province. Dare continuità alle buone pratiche è essenziale e, nonostante le esigue risorse disponibili, è evidente la volontà di continuare con azioni positive che portino la Regione ad essere sempre più vicina e in sintonia con la cittadinanza", ha concluso la presidente della commissione Sicurezza.

Nel dettaglio, con la delibera n. 360, sono stati approvati gli indirizzi per la concessione di un finanziamento di 10 milioni di euro per il 2009 destinati ai Comuni con popolazione superiore ai 15 mila abitanti, alle aggregazioni di Comuni con popolazione inferiore a 15 mila abitanti e, infine, ai Municipi della Città di Roma. Metà finanziamento riguarderà campagne di sensibilizzazione rivolte a tutti i cittadini, corsi di educazione alla legalità rivolti a strutture quali scuole, centri anziani, consultori, ecc. e, infine, servizi alla persona, tra cui il monitoraggio dei territori e il contrasto al degrado urbano.
L'altra metà del finanziamento riguarderà invece progetti di videosorveglianza, di recupero delle aree degradate e di acquisto ed installazione di strumenti e attrezzature per la sicurezza.
Il contributo massimo sarà di 100 mila euro per ogni singolo progetto.
Con la delibera n. 361 viene approvata la convenzione stipulata tra la Regione e il Dipartimento Innovazione e Società dell'Università degli Studi "La Sapienza di Roma", in base alla quale la Regione, ai sensi della legge regionale 15/2001, individua l'Ateneo come "soggetto pubblico istituzionale interessato, nell'ambito del perseguimento dei propri fini istituzionali" su progetti di sicurezza regionale. L'accordo è di durata biennale (2009-2010) e prevede un contributo complessivo di 420 mila euro.
Con la delibera n. 366, infine, vengono stanziati circa 1,3 milioni di euro per rifinanziare nel 2009 l'attività dei vigili di prossimità nei Comuni che abbiano articolato il proprio territorio in circoscrizioni di decentramento.


 

A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio
Info: 800 01 22 83
torna al menù